Calendario e obiettivi
La consultazione termina il 23 agosto 2025, quindi partecipate e difendete i biotopi che sono anche i vostri parchi giochi.
L'obiettivo è coinvolgere cittadini, associazioni, autorità locali, imprese e tutti gli stakeholder nella definizione delle priorità del piano "Acting to restore nature", che sarà presentato alla Commissione europea nel settembre 2026 con obiettivi per il 2030, 2040 e 2050.
Contesto e quadro europeo
Questo piano fa seguito al nuovo regolamento europeo che richiede a ogni Stato membro di ripristinare una parte significativa degli ecosistemi terrestri e acquatici degradati, in linea con l'accordo di Kunming-Montreal (CBD 2022).
La Francia si affida anche alla sua Strategia nazionale per la biodiversità 2030 per rafforzare le misure nazionali di protezione e ripristino.

Termini e condizioni di partecipazione
Partecipare alla consultazione è facile: https://restaurer-la-nature.biodiversite.gouv.fr/
Domande centrali della consultazione
- Dove ripristinare? Quali sono le priorità geografiche e di ecosistema?
- Come possiamo ripristinare la situazione? Quali sono le leve tecniche, normative e di governance?
- Perché ripristinare? Quali sono le ambizioni e i benefici attesi?
Inquadramento e trasparenza
La Commission Nationale du Débat Public (CNDP), un'autorità indipendente, supervisiona il processo di consultazione, nomina i garanti e assicura che i contributi del pubblico siano presi in considerazione e che siano trasparenti.
Una sintesi sarà pubblicata nel settembre 2025 e un ritorno ufficiale da parte del Ministero della Transizione Ecologica è previsto per l'autunno 2025.
Calendario delle prossime scadenze
Dopo la fase di consultazione, una prima versione del piano sarà elaborata e sottoposta a consultazione pubblica nel giugno 2026, prima di essere inviata alla Commissione europea per l'approvazione nell'autunno 2026.
Questa consultazione è un'opportunità aperta a tutti per influenzare in modo duraturo la politica di ripristino della natura in Francia e in tutto il Paese. Essa mira a costruire un progetto ambizioso per arrestare l'erosione della biodiversità e rivitalizzare gli ecosistemi, tenendo conto delle aspettative e delle proposte di tutte le parti coinvolte.

/ 











