L'oceano, fonte di vita: proteggere il nostro mare nutriente

"L'océan, source de vie - Protégeons notre mer nourricière" di Maud Fontenoy, pubblicato da Editions de l'Observatoire nel maggio 2025, è un'opera impegnata che esplora il ruolo vitale dell'oceano per l'umanità e il pianeta. Marinaia, attivista ambientale e figura mediatica, Maud Fontenoy condivide la sua esperienza e il suo impegno per la conservazione degli ambienti marini.

Maud Fontenoy

Maud Fontenoy è una velista francese famosa per aver attraversato in solitaria gli oceani Atlantico (2003) e Pacifico (2005) in barca a remi. Ha inoltre completato la circumnavigazione dell'Antartide in solitaria e controcorrente, partendo dall'Isola della Riunione il 15 ottobre 2006.

Maud Fontenoy è una figura emblematica della vela in solitario, avendo raggiunto diversi primati femminili in questo campo. È ambasciatrice del Ministero francese dell'Istruzione e della Gioventù, dedicato alla conservazione degli oceani e delle coste, e presidente della Fondazione Maud Fontenoy, che si dedica alla protezione degli oceani e all'educazione ambientale delle giovani generazioni.

Oltre alle sue imprese marittime, Maud Fontenoy è una conferenziera di talento e autrice di diversi libri e documentari sugli oceani e la loro conservazione.

Diverse aree chiave

Sensibilizzazione sull'importanza degli oceani : Maud Fontenoy ricorda che l'oceano produce più del 50% dell'ossigeno che respiriamo e assorbe circa il 25% della CO? mondiale, svolgendo un ruolo centrale nella regolazione del clima.

Biodiversità e minacce : il libro sottolinea inoltre che gli oceani ospitano quasi l'80% della biodiversità mondiale, ma che sono gravemente minacciati: la pesca eccessiva, l'inquinamento da plastica, l'innesco e l'acidificazione minacciano la metà di tutte le specie marine entro il 2100.

Funzione di nutrimento : per 800 milioni di persone il pesce è la principale fonte di proteine, ma il 75% degli stock ittici mondiali è già sovrasfruttato. L'equilibrio alimentare, la sicurezza e la salute umana dipendono direttamente dalla salute dei mari.

Basandosi su numerosi esempi e innovazioni, Maud Fontenoy propone soluzioni concrete:

  • Gestione sostenibile delle risorse
  • Creazione di aree protette
  • Sostegno alle tecnologie di controllo dell'inquinamento
  • Scelte alimentari responsabili (consumo di pesce di stagione, diversificazione, etichette di pesca sostenibile).

L'autrice adotta un tono ottimistico e incitante, sottolineando l'idea che "ognuno può fare la sua parte" per invertire la tendenza. Ci invita a ripensare il nostro rapporto con l'oceano, attraverso azioni concrete e quotidiane, ma anche attraverso l'educazione e la politica.

Il libro si avvale della fama e della competenza di Maud Fontenoy, che unisce aneddoti personali delle sue traversate e del suo coinvolgimento con le associazioni, rendendo la sua arringa vivace e ben documentata.

Questo libro si rivolge a un ampio pubblico: cittadini, insegnanti, giovani e decisori politici che vogliono comprendere i profondi legami tra l'oceano e la vita sulla Terra e agire per salvaguardare questo "patrimonio blu" che è vitale per il nostro futuro.

L'oceano, fonte di vita âeuros Proteggiamo il nostro mare, fonte di nutrimento

  • Data di pubblicazione: 21 maggio 2025
  • Edizioni dell'Osservatorio
  • Numero di pagine: 283
  • ISBN: 979-1032930465
  • Prezzo al dettaglio: 23 euro
Altri articoli sul tema