La legge Duplomb, una minaccia per gli ambienti naturali e le acque, secondo la FNPF

L'acqua messa in pericolo dalla legge Duplomb

La legge Duplomb è stata definitivamente adottata dall'Assemblea Nazionale ed è stata fortemente criticata dalla Federazione Nazionale della Pesca (FNPF) per il suo potenziale impatto negativo sugli ambienti acquatici e sulle risorse idriche.

Una minaccia per gli ambienti naturali

La legge è considerata un passo indietro per le politiche idriche e ambientali.

Potrebbe compromettere le ambizioni di raggiungere un buono stato ecologico dell'acqua, quando la metà dei fiumi francesi è già in cattive condizioni ecologiche.

La reintroduzione di alcuni pesticidi neonicotinoidi comporta il rischio di inquinare le falde acquifere, i fiumi e i corpi idrici, minacciando la biodiversità acquatica.

Una minaccia per le risorse idriche

La legge potrebbe facilitare la costruzione di mega-bacini, con conseguenze dannose per le acque sotterranee e i corsi d'acqua.

È necessaria una gestione anticipata, parsimoniosa e concertata dell'acqua per conciliare gli interessi degli agricoltori e la tutela dell'ambiente.

Les ressources en eau menacées
Risorse idriche in pericolo

Supporto all'OFB e agli altri operatori

La FNPF ribadisce il proprio sostegno all'Office Français de la Biodiversité (OFB) e a tutte le agenzie e gli enti pubblici che lavorano per proteggere gli ambienti acquatici.

"Non si può permettere che la crisi reale del mondo agricolo comprometta l'importanza dell'acqua e dell'ambiente nell'agenda politica. Questa legge mette a rischio la biodiversità, la qualità dell'acqua e la qualità della vita degli agricoltori e di tutti i francesi in generale. È un ecocidio consapevole. L'opposizione espressa da numerosi parlamentari di tutti gli schieramenti va accolta con favore Claude Roustan, presidente della FNPF.

La pratique de la pêche impactée par cette loi
Pratiche di pesca interessate da questa legge

Questa legge è quindi percepita come una minaccia per la conservazione dei corsi d'acqua e della biodiversità acquatica in Francia.

Altri articoli sul tema