Quale tipo di esca morbida è la migliore per la pesca lineare al luccioperca?

© Antonin Perrotte-Duclos

Le condizioni di pesca e l'attività dei pesci influenzano regolarmente il tipo di esca morbida da utilizzare. Sapere quando utilizzare uno shad rigido o flessibile, un finesse o un gambero è fondamentale per il successo.

Pesce attivo

Un luccioperca attivo e in caccia può essere semplice da attirare. Tuttavia, un pescatore adattabile troverà sempre un modo per catturare più pesci di un altro. In generale, ci sono due modi per catturare i lucioperca attivi.

In primo luogo, uno shad, che ha un materiale molto rigido ed emette forti vibrazioni, sarà particolarmente efficace su un pesce attivo. In questo modo è più facile per i pesci individuare l'esca da una lunga distanza o in acque sporche. D'altra parte, gli shad morbidi che emettono basse vibrazioni possono essere utilizzati anche per pescare più rapidamente senza dover sbalzare l'attrezzatura. I pesci in caccia sanno distinguere le prede anche dal tipo di vibrazione che emettono.

La matière du leurre a son importance
Il materiale dell'esca è importante

Pesci poco attivi

Quando l'attività del luccioperca è bassa, è importante rallentare l'azione e rimanere nello strato d'acqua giusto il più a lungo possibile. Sebbene gli shad rigidi siano perfetti per rallentare la pesca, vi consiglio di evitarli. Troppe vibrazioni passando vicino a un pesce poco attivo rischiano di aggredirlo e di farlo fuggire. Un soft shad, con un profilo abbastanza sottile e vibrazioni discrete, sarà molto più efficace se montato su una testa leggera, che gli conferisce un'azione di scivolamento da facile preda.

Quando si parla di pesca con la lenza, è importante fare anche un po' di downrigging tra due animazioni. Più lunga è la fase di discesa, senza partire troppo in alto nell'acqua, più è probabile che si arrivi a un colpo.

Faire le bon choix
Fare la scelta giusta

Pesce istruito

I pesci educati sono indubbiamente più difficili da attirare in modo efficace. Tuttavia, la varietà di forme e azioni delle esche morbide ci permette di ingannarli. Gli shad, molto utilizzati e con una vibrazione molto caratteristica, dovrebbero essere evitati. I tippet, invece, emettono vibrazioni deboli e totalmente diverse da quelle di uno shad. Leggermente appesantiti per sfruttare l'effetto di scivolamento o con teste aerodinamiche per attirarli, i finesse si distinguono dalla massa sui pesci addestrati.

Funzionano molto bene anche le vibrazioni che i lucioperca vedono meno di frequente, quelle di un'imitazione di gambero. L'obiettivo è quello di ingannare i lucioperca che conoscono già l'intero catalogo di shad delle varie marche. Anche i vermi, le larve e le esche morbide articolate possono essere formidabili nelle giuste circostanze.

Altri articoli sul tema