Scegliere il momento giusto
Il periodo più produttivo va dalla primavera (aprile-maggio) all'autunno, quando le seppie si avvicinano alla costa per riprodursi. La pesca notturna è spesso più fruttuosa: le seppie cacciano vicino alla riva e rispondono bene alle esche fosforescenti o colorate come il rosa e l'arancione.
Selezione dell'attrezzatura giusta
Una canna da 2,10 a 2,40 m con azione morbida (20âeuros40 g) e un mulinello di taglia 3000 sono ideali. Optate per un leader in fluorocarbonio del 30/100 e per jig di qualità per limitare gli impatti. I jig con piombo sono ideali per la pesca alla deriva o in profondità, mentre i jig galleggianti (Tataki rig) sono adatti alla pesca in barca.

Jigging
La pesca delle seppie si effettua con jigs, esche artificiali appositamente studiate per i cefalopodi. Si possono anche utilizzare esche naturali a base di pesce. L'efficacia varia a seconda della profondità, della luce e del tipo di fondale.
I jig (o "calamaretti") imitano i gamberi e sono dotati di un cestello senza ardiglione per catturare le seppie senza ferirle.
Ne esistono diversi tipi:
Jigs galleggianti : utilizzato in impianti di pesca a caduta, ideale per le zone poco profonde.
Dime al piombo : perfetti per la pesca in profondità o in forti correnti, spesso con animazione lineare o Bichi Bachi.
I colori più efficaci sono il rosa, l'arancione e il blu, ben visibili anche in acque torbide.
Aggiunta di esche naturali
Alcuni metodi utilizzano jigs in gabbia, in cui possono essere inseriti pesci freschi (sardine, sgombri, aringhe) per massimizzare l'attrattiva olfattiva, soprattutto in acque profonde.

Padroneggiare le tecniche di animazione
Dominano due stili di animazione:
- Le seppie reagiscono ai movimenti lenti e regolari. Il Bichi Bachi, proveniente dal Giappone, alterna ampi tratti seguiti da pause, imitando la fuga di un gambero. L'animazione del Bichi Bachi è un formidabile stimolo all'attacco.
- L'animazione delicata alla deriva funziona meglio per le seppie grandi e immobili: basta ondeggiare leggermente senza movimenti bruschi.
Per la pesca in verticale, un semplice jig con un piombo a pera da 20 a 60 grammi è ancora molto efficace, a seconda della profondità.
Gestione del tatto e della scarpa
La seppia abbocca con delicatezza: spesso il morso è leggermente pesante. È necessario agganciare delicatamente e poi recuperare senza problemi per evitare che la seppia si sganci. È consigliabile utilizzare un retino da sbarco, poiché i loro getti d'inchiostro possono essere sorprendenti.
Alcuni consigli pratici
- Non fate luce direttamente nell'acqua di notte per non spaventare le seppie.
- Rilasciare il novellame per preservare la risorsa.
- Se l'acqua è torbida, utilizzare jigs a gabbia o rumori per attirare le seppie riluttanti.

/ 






