Blennie gattorugine o cabot, una bavosa comune nel Mediterraneo

Blennie gattorugine © Laurent Duclos

La bavosa gattorugine è una delle specie di bavose diffuse sulle nostre coste, in particolare nel Mediterraneo. È un pesce onnivoro che si trova nelle zone rocciose e può avere un comportamento aggressivo.

Presentazione della gattorugina blennie

La bavosa gattorugina, il cui nome scientifico è Parablennius gattorugine, è nota anche come cabot, baveuse, bavosa striata o perce-pierre, a seconda del luogo in cui si vive. Appartenente alla famiglia dei Blenniidae, la bavosa gattorugina può raggiungere i 30 cm e vivere quasi 10 anni. Si distingue dalle altre specie di bavosa per gli occhi rossi e le barre verticali scure (da 6 a 8) lungo il corpo. Ha anche due piccoli tentacoli sopra gli occhi. La sua pelle è ricoperta di muco e il suo colore tende al marrone.

Une blennie très présente en Méditerranée
Le blenie sono molto comuni nel Mediterraneo

Habitat e comportamento

La bavosa gattorugina è una specie presente su tutte le coste francesi (Atlantico, Mare del Nord, Manica e Mediterraneo). È più comune sulle coste del Mediterraneo. Si trova principalmente su fondali rocciosi e anche all'interno o in prossimità dei porti. Ama nascondersi tra le alghe e stare in guardia alla ricerca della minima preda. Pesce onnivoro, la bavosa gattorugina si nutre principalmente di piccoli invertebrati, crostacei e molluschi.

La gattorina blennie, o moriglione, è un pesce territoriale che difende ferocemente il suo territorio. Può anche essere aggressivo, soprattutto durante la stagione riproduttiva, e non esita ad attaccare i pesci più grandi.

Riproduzione

Si tratta di una specie ovulifera: il maschio costruisce un nido dove la femmina depone le uova. Il nido si trova spesso sul fondo di una fessura. Nelle zone portuali, una bottiglia abbandonata sul fondale può fungere da buco ed essere utilizzata per la riproduzione. La riproduzione avviene in primavera e il maschio difende aggressivamente il nido e la sua prole. Si prenderà cura anche del sito di deposizione delle uova.

Une espèce à rechercher en rockfishing principalement
Una specie da cercare soprattutto nel rockfishing

Pesca delle blenottere di Gattorugin

Come la maggior parte delle specie di blennie, il gattorugine è più spesso catturato con la tecnica del rockfishing. Si pesca in acque poco profonde utilizzando piccole esche morbide o vermi armati di testa di piombo. Bastano poche mosse vicino al fondo per stuzzicare la curiosità del blennie gattorugine.

Può essere pescato anche con esche (vermi, pezzi di crostacei o molluschi) su fondali rocciosi o in prossimità dei porti.

Si noti che la gattorina blennie è un pesce diffidente, ma non esita a mordere qualsiasi cosa si trovi alla sua portata una volta fuori dall'acqua.

Altri articoli sul tema