Pesca alla trota con esche artificiali, migliorare il lancio per progredire

La pesca alla trota con esche artificiali è una tecnica in cui il principio è quello di lanciare un'esca e farla evolvere in modo tale da generare l'attacco. Vediamo come progredire e acquisire le giuste basi per effettuare lanci puliti ed efficaci per una buona pesca.

Iniziare a pescare con le esche artificiali per la trota, soprattutto nei fiumi, è più difficile di quanto sembri. Ecco come acquisire le basi del lancio per una buona pesca con esche artificiali ai salmonidi.

Iniziare all'aperto

Il primo consiglio che si può dare è quello di iniziare, per quanto possibile, in un ambiente aperto. Meno alberi o ostacoli ci sono, meno possibilità ci sono di impigliare o perdere l'esca o addirittura di rompere la canna.

La pêche de la truite offre parfois des positions bien délicate à gérer pour lancer!
La pesca alla trota offre talvolta posizioni di lancio difficili!

I laghi di montagna, le dighe o gli ampi fiumi sono ideali per questo scopo. Anche la pesca in acqua è perfetta, in quanto è possibile posizionarsi facilmente al centro di un fiume per esercitarsi, con meno vegetazione possibile davanti o dietro di sé.

Nella stessa logica di facilitare i primi lanci, è necessario evitare di iniziare in una giornata ventosa.

In linea con l'asta e il corpo

L'altro consiglio che mi sento di dare è quello di iniziare con i lanci in asse con il corpo, paralleli a un piano posteriore/anteriore. Lo swing è perfetto per questo e risolve molti lanci in punti stretti. Per lanciare lontano, consiglio di avere la canna dietro la spalla e di fare un movimento con la punta della canna in avanti.

Le geste du lancer est moins anodin qu'il n'y parait!
L'atto di lanciare non è così banale come sembra!

Lanciate la canna verso l'alto e poi in avanti rapidamente. Se si commette un errore nel rilascio della lenza o nella misurazione, l'esca finirà nei piedi o in aria.

Mentre con un rovescio o un dritto, l'esca può andare completamente di traverso o addirittura all'indietro!

Adattamento dell'attrezzatura

Può sembrare poco, ma più l'attrezzatura (canna, lenza e mulinello) è adatta all'esca che si sta pescando, più lontano e più preciso sarà il lancio. Più leggera è l'esca, minore è la potenza della canna, più sottile è il filo e più piccolo il mulinello. Al contrario, quanto più grandi e pesanti sono le esche, tanto più questi parametri dovrebbero essere aumentati.

Una canna sovraccarica non avrà la stessa molla e non svolgerà bene il suo ruolo di elica. Lo stesso vale per una canna che non si piega, troppo potente per il peso dell'esca.

Più sottile è la lenza, più lontano, più preciso e senza sforzo si può lanciare. Una lenza sottile ha una minore resistenza e un minore attrito sul mulinello e sugli anelli della canna.

Un matériel adapté permet de lancer loin
L'attrezzatura giusta permette di lanciare lontano

Infine, un mulinello perfettamente riempito, con la lenza sul bordo del labbro, si svolgerà perfettamente.

Per i principianti della pesca alla trota, consiglio il nylon. A parità di resistenza, è più grande della treccia e non si lancia così lontano, ma in caso di problemi o di scosse, i nodi sono più facili da sciogliere e il nylon è molto più economico di qualsiasi treccia.

Le esche giuste per l'apprendimento

Le esche relativamente dense e pesanti sono le più facili da lanciare. Si sentono perfettamente nella canna e bisogna usare meno forza nei lanci, limitando il rischio di errori di impulso. Gli spoon, gli spinner e in generale tutte le esche metalliche sono perfetti per questo scopo. Lo stesso vale per le esche morbide con testa in piombo.

la pêche en lac est idéale pour apprendre les bases des lancers
La pesca in lago è ideale per imparare le basi del lancio

Inoltre, in caso di lancio poco controllato su una roccia, queste esche sono resistenti e non rischiano di rompersi come un pesce che nuota (bavetta...).

Pesca a valle come principiante

L'ultimo consiglio che mi sento di dare quando si è alle prime armi con la pesca alla trota con esche artificiali e si vuole imparare a lanciare è quello di lanciare verso valle. Vale a dire, lanciare nella direzione della corrente. Questo vi permette di sentire l'azione dell'esca, ma anche e soprattutto di mantenere la lenza perfettamente tesa e quindi di riavvolgerla perfettamente. In questo modo, si può facilmente evitare l'ondeggiamento dovuto a un riavvolgimento pericoloso quando si pesca a monte con una lenza mal tesa.

Altri articoli sul tema