Presentazione
Questa nuova versione è disponibile in due misure: 50 e 63 mm. A prima vista, non c'è alcuna differenza tra la versione classica e quella FES. Solo la confezione (rosa per la nuova versione e nera per l'originale) e la scritta sul lato inferiore dell'esca possono distinguerle.

Quando li si prende in mano, la differenza di peso è evidente. Per la versione originale, i pesi del 50 e del 63 sono rispettivamente di 4,5 g e 7 g. Per la versione FES i pesi sono di 3,2 g e 4,5 g. Il risultato è un'esca che affonda ma è molto meno densa della versione originale.
Queste esche sono dotate di treble, quindi, come di consueto quando pesco la trota, inizio a sostituirli con ami singoli senza ardiglione.

Test in riva al mare
Dopo mesi di inattività, ho utilizzato per la prima volta la versione classica per riprendere confidenza. È un'esca molto densa che si catapulta a distanze impressionanti. Può essere usata per pescare in fretta sia in forti correnti che in zone di calma profonda. È un'esca piuttosto tecnica che non metterei nelle mani di un principiante. Ma in realtà è una calamita per le trote e lo ha dimostrato ancora una volta quando siamo tornati in contatto!

Ora è il momento del FES. Innanzitutto, per esprimere tutto il suo potenziale nelle aree comuni, deve essere utilizzato con un anello spezzato o un punto metallico. Meno denso della versione classica, i lanci sono inevitabilmente più corti ma vanno comunque molto bene. L'esca affonda dolcemente pur rimanendo orizzontale ed è molto stabile in acqua. Nuota bene con un recupero regolare e si sposta in modo eccellente fuori dalla linea con brevi scatti. È più facile da maneggiare e quindi più accessibile per un pescatore principiante.
È un ottimo complemento alla versione classica. Ci permetterà di pescare zone con correnti basse, ovviamente, ma anche di pescare lentamente zone profonde. Con queste acque fredde di inizio stagione, la pesca lenta scandita dalle pause si è rivelata efficace e i primi curiosi non hanno tardato a visitarla.

La versione 50 è ovviamente più discreta grazie alle sue dimensioni. Questo può fare la differenza in acque poco profonde. La sua corsa è anche un po' più reattiva rispetto a quella del fratello maggiore da 63 mm.

Per questa piccola versione, ho utilizzato un rig costituito unicamente da un amo singolo sulla coda dotato di un piccolo orpello (mini VMC assist) il cui scopo è quello di creare un bersaglio quando la trota attacca. Sembra funzionare bene e i primi risultati sono incoraggianti.
Questo nuovo FES è un grande successo e d'ora in poi lo utilizzerò insieme alla versione originale in tutte le mie battute di pesca alla trota. Un rammarico, però, è che questa nuova versione non sia disponibile in taglie più grandi. Forse l'anno prossimo?