Pesca al luccioperca: scegliere l'esca giusta e usarla con saggezza

Pesca del luccioperca con esche artificiali © Laurent Duclos

La pesca del pagro è un'attività appassionante che richiede pazienza, tecnica e una scelta oculata delle esche. Questo pesce di roccia vive spesso in profondità su fondali rocciosi o su fondali con posidonia. Per catturarlo con successo, è essenziale scegliere con cura le esche, poiché il luccioperca è un predatore esigente, attratto da prede naturali dal sapore forte.

Il pagro è un pesce marino della famiglia degli Sparidi, molto apprezzato per le sue carni delicate e per la sua natura combattiva durante la pesca. Si riconosce generalmente per il corpo piuttosto alto e compresso lateralmente, con una testa grande e un profilo inclinato. Ha una mascella potente con denti incisivi molto affilati nella parte anteriore, ideali per schiacciare i crostacei e i molluschi di cui si nutre principalmente.

Scegliere l'esca giusta per il luccioperca

Le esche più efficaci per la pesca al luccioperca sono in genere bocconcini duri e carnosi, in grado di mantenere la profondità nonostante le correnti. Tra questi, sono particolarmente interessanti le strisce e i tentacoli di cefalopodi come calamari, seppie e polpi. Queste esche sono molto attraenti per la loro consistenza e il loro odore, che stimolano l'appetito dei calamari. Il calamaro fresco, tagliato a tataki, è particolarmente indicato perché si mantiene bene sull'amo ed emette un profumo potente.

Les gambas sont de bons appâts pour cibler le pagre.
I gamberi sono un'ottima esca per la pesca del luccioperca.

Anche i gamberi, interi o in sezioni tenute insieme con un elastico, sono un'ottima esca per la pesca al luccioperca. La loro carne soda attira facilmente i lucci, soprattutto se ben presentati sull'attrezzatura. Anche i vermi grandi e resistenti come i bibi sono molto popolari. Infine, i vermi marini robusti, come il Rag, fanno parte dell'elenco delle esche adatte, soprattutto nelle zone in cui i pesci ago si nutrono naturalmente di vermi.

In azione

È importante adattare le dimensioni e la presentazione dell'esca alle condizioni di pesca. In alcuni spot, un grosso grumo terrà meglio e sarà più attraente per i pesci, mentre in altri, un'esca più sottile e naturale farà la differenza. Nella pesca al tenya, ad esempio, si utilizzano esche pesanti e ben posizionate che sondano efficacemente i fondali rocciosi.

Prospecter correctement les fonds pour réussir.
Raccolta fondi di successo.

Infine, va notato che i lucioperca sono sensibili alla qualità dell'esca. Un'esca fresca e ben preparata produrrà una cattura migliore. In breve, combinando una buona esca con la tecnica giusta e uno spot ben scelto, le possibilità di successo nella pesca del luccioperca saranno massime.

Altri articoli sul tema