Origine del mito
L'espressione "vipera d'acqua" o "aspide d'acqua" deriva dalla somiglianza del serpente viperino con la vipera vera e propria: disegno a zig zag sul dorso, testa triangolare, comportamento difensivo.
La vera vipera aspide (Vipera aspis), sebbene sia in grado di nuotare quando necessario, non si trova quasi mai in ambienti acquatici.
I vari serpenti acquatici comuni
In Francia e in Europa, i serpenti d'acqua sono principalmente serpenti non velenosi come la biscia viperina (Natrix maura), la biscia dal collo ad anello (Natrix natrix) e la biscia tessellata (Natrix tessellata). Questi serpenti vivono in prossimità dell'acqua, nuotano molto bene, ma non sono vipere e non rappresentano un pericolo per l'uomo.
Come si distingue una vipera da un serpente?
Esistono diversi criteri fisici affidabili per distinguere una vipera da un serpente, il più importante dei quali è la forma della pupilla.
L'allievo
- Le vipere hanno una pupilla verticale, come quella di un gatto.
- I serpenti hanno una pupilla rotonda.
La forma della testa
- Le vipere hanno una testa triangolare e appiattita.
- I serpenti giarrettiera hanno una testa ovale o arrotondata, che può sembrare più allungata.
La bilancia sulla testa
- Vipera: numerose piccole squame.
- Serpente: squame grandi e piatte, aspetto "corazzato".
La coda
- Vipera: coda corta, che termina bruscamente.
- Serpente: coda lunga e affusolata.
Dimensioni e forma del corpo
- Vipera: corpo tozzo, raramente supera gli 80 cm di lunghezza.
- Serpente: corpo snello e slanciato, può superare 1 metro a seconda della specie.
Veleno
Le vipere sono velenose, mentre i serpenti sono generalmente innocui per l'uomo (con rare eccezioni come il serpente di Montpellier, il cui morso non è grave).
Per ricordare
La caratteristica più affidabile osservata da lontano rimane la forma della pupilla. Altre caratteristiche (testa, coda, squame) possono variare a seconda dell'età o della specie, ma sono comunque buoni indizi per l'identificazione.
In breve, non esiste una vera e propria "vipera d'acqua", ma solo serpenti acquatici che a volte vengono confusi con le vipere a causa del loro aspetto.