La crisi della pesca e la conservazione
Attraverso una serie di capitoli tematici, il fumetto analizza la pesca eccessiva, l'impatto della pesca industriale, l'importanza degli oceani per l'equilibrio climatico e i problemi economici, sanitari e ambientali legati all'industria. L'autore utilizza esempi concreti, come il caso del gigantesco peschereccio a strascico Margiris e il rilascio massiccio di pesci morti, per illustrare la gravità della situazione. La storia non si limita al mare aperto: prende in esame anche la gestione dei fiumi, l'igiene urbana, le politiche europee e la responsabilità delle catene di distribuzione e ristorazione.
Il fumetto si distingue per la chiarezza del messaggio, la ricchezza dell'indagine e la forza delle illustrazioni, che rendono accessibili temi complessi e spesso invisibili. Suggerisce inoltre possibili soluzioni, incoraggiando le persone a ridurre il consumo di pesce e a optare per una pesca sostenibile, sottolineando al contempo la capacità dell'oceano di rinnovarsi se si adottano rapidamente delle misure.

Pannelli esplicativi e sequenze narrative
Olivier Martin illustra i temi affrontati in "On a mangé la mer" con uno stile grafico realistico ed espressivo, al servizio della dimensione documentaria del fumetto. I suoi disegni, spesso realizzati in modo tradizionale, enfatizzano la chiarezza e i dettagli per rendere accessibili argomenti complessi come la pesca eccessiva, la crisi ecologica e l'impatto umano sugli oceani. L'artista ritrae paesaggi marini, scene di pesca industriale e conseguenze ambientali, alternando pannelli esplicativi a sequenze più narrative.
Grazie a composizioni minuziose e all'uso di colori a volte sobri o evocativi, riesce a trasmettere l'emergenza ecologica mantenendo una dimensione umana e sensibile, rendendo i temi tangibili per il lettore. Alcune illustrazioni colpiscono per la loro potenza visiva, soprattutto quando mostrano la devastazione delle risorse marine o la bellezza minacciata dell'oceano. Questo lavoro grafico, unito al rigore del tema trattato, rende il fumetto un potente strumento educativo ed emotivo per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di preservare il mare.

"On a mangé la mer" è un libro impegnato ed educativo che fa luce sulle principali sfide della pesca e della conservazione marina, pur rimanendo accessibile e di grande impatto visivo.

Abbiamo mangiato il mare
- Genere: fumetti
- Sceneggiatura: Maxime de Lisle
- Disegno: Olivier Martin
- Numero di pagine: 128
- Formato: 220 x 298 mm
- Pubblicato da: Futuropolis
- Prezzo al dettaglio: 22 euro