Riassunto della trama
Il lompo velenoso, un pesce poco attraente con occhi sporgenti e un morso doloroso, è al centro di una crisi ecologica dopo un incidente minerario nel Mar Baltico. Sebbene la probabile estinzione di questa specie possa non sembrare una grande perdita per l'umanità, due individui hanno ragioni molto diverse per volerla salvare.
Karin Resaint, una scienziata, è convinta che il pesce velenoso possa svolgere un ruolo cruciale nella sua ricerca sull'intelligenza animale. D'altro canto, Mark Halyard, un alto dirigente della società mineraria responsabile dell'incidente, teme le ripercussioni finanziarie e legali se il pesce dovesse effettivamente scomparire.
Costretti a lavorare insieme, Karin e Mark intraprendono una ricerca attraverso gli strani e spesso inospitali paesaggi del Nord Europa. Il loro obiettivo: trovare il pesce lompo velenoso e, nel frattempo, scoprire verità su se stessi e sul mondo che li circonda.
Ecologia e conservazione
Il romanzo affronta i temi della conservazione della biodiversità e delle conseguenze delle attività umane sull'ambiente. Attraverso i paesaggi e le situazioni descritte, la storia offre una critica alle pratiche industriali e alla gestione dell'ambiente.
La relazione tra Karin e Mark, due personaggi con motivazioni opposte, esplora le dinamiche della cooperazione forzata e del conflitto di interessi. Il viaggio dei protagonisti è tanto una ricerca fisica quanto un'esplorazione personale, che rivela aspetti del loro carattere e delle loro motivazioni.

L'autore
Ned Beauman è un autore britannico noto per il suo stile unico e innovativo nella letteratura contemporanea. Ned Beauman è noto per il suo stile innovativo e l'approccio originale alla narrazione. Le sue opere esplorano spesso temi contemporanei con un tocco di umorismo e di critica sociale. Le sue opere, come "L'incidente del teletrasporto" e "Bagliore", offrono ai lettori esperienze narrative ricche e varie, affrontando temi rilevanti con un tocco di originalità.
Questo romanzo promette un'avventura avvincente, mescolando elementi di ecologia, mistero e critica sociale. I personaggi e le loro motivazioni contrastanti aggiungono profondità alla trama, offrendo al contempo spunti di riflessione sulle questioni ambientali e sulle dinamiche umane. È una storia che potrebbe piacere agli appassionati di storie d'avventura con un tocco di consapevolezza ecologica.

Il romanzo è stato candidato a diversi premi letterari e ha vinto l'Arthur C. Clarke Award, sottolineando il suo impatto e la sua originalità nel panorama letterario contemporaneo.
Pesce velenoso
- Autore : Ned Beauman
- Genere: fantascienza
- Numero di pagine: 384
- Prezzo al dettaglio: 22,90 euro
- Pubblicato da: Albin Michel