Strategia di apertura della trota: pesca imitativa o incentivante?

Aprire le trote, adottare la giusta strategia © Morgan Calu

Esistono diversi approcci per ottenere una buona apertura per la pesca di prima categoria. Quando si tratta di pesca con esche artificiali, è spesso essenziale scegliere l'esca giusta e capire il suo impatto sui salmonidi. Decifrare l'umore delle trote e adattare la presentazione è uno dei criteri da tenere in considerazione.

Strategia di apertura: pesca imitativa o incentivazione?

La pesca con esche artificiali offre un'ampia gamma di modi per ingannare i predatori. Le trote sono pesci predatori, ma la loro dieta è eclettica e complessa. Come tutti gli animali, i salmonidi, e le trote in particolare, attaccano le prede per nutrirsi. Ma c'è un altro meccanismo istintivo che regola il processo di attacco dei predatori: l'aggressività. Nei pesci predatori, questo meccanismo assume la forma di un morso, essendo la bocca il mezzo per nutrirsi, ma anche e soprattutto per attaccare.

Trouver l'équilibre entre imitatif et incitatif est souvent la clé
Il giusto equilibrio tra imitazione e incentivo è spesso la chiave

L'attacco non è necessariamente sinonimo di alimentazione e può essere puramente aggressivo, per una serie di motivi. È questo meccanismo di attacco dei predatori che rende possibile la pesca con esche artificiali. Se non esistesse, la pesca con esche artificiali sarebbe molto meno prolifica di quella con esche naturali. Per il pescatore con esche artificiali, questo significa: "Come si fa a far attaccare i pesci? Con un'esca imitativa che stimola l'alimentazione o con un'esca incitante che stimola l'aggressività della trota? Non si tratta solo di scegliere l'esca giusta, ma di pensare all'approccio complessivo. Cerchiamo di decifrare questi comportamenti e meccanismi di attacco delle nostre esche per sfruttarli durante l'apertura delle trote, ma anche per tutta la prossima stagione.

Imitativo per il cibo

Molti pescatori credono che pescando con un'esca il più possibile imitativa, il numero di abboccate aumenti perché inganna più pesci. Questo è particolarmente vero nel mondo della pesca a mosca, dove molti pescatori sono alla ricerca dell'imitazione perfetta dell'insetto. Tuttavia, molti pescatori a mosca agonisti ottengono buoni risultati con mosche puramente incentivanti, che imitano poco o nulla e spesso sono caratterizzate da un richiamo colorato (arancione, giallo, rosa...). La pesca imitativa può essere una soluzione in molti casi, soprattutto quando si vuole influenzare il comportamento alimentare delle trote. Bisogna cercare di decifrare il dettaglio o i dettagli che scatenano l'abboccata della trota. Nessuna esca imiterà una preda reale il 100% delle volte. Un'esca imitativa è quella che fa credere alla trota di attaccare una preda. Ciò che fa sembrare l'esca una preda alla trota può essere un semplice colore, la forma dell'esca, la sua azione di nuoto...

I parametri sono molti. Un'imitazione di esca che scatena un attacco di alimentazione deve riprodurre il più fedelmente possibile la forma e il colore della preda, ma non solo. È possibile scegliere l'esca anche in base alla sua azione di nuoto o di deriva, alla sua frequenza di vibrazione, alla profondità a cui si muove, persino al suo odore...

Ce petit shad représente plutôt un attrait alimentaire qu'une grosse bouchée incitative
Questa piccola alosa è più un'esca alimentare che un grande boccone

Quando le trote attaccano un'esca altamente imitativa, spesso è perché pensano di afferrare una preda o del cibo. Per giocare su questo carattere alimentare, è necessario limitare le vibrazioni e i suoni "soprannaturali", offrire immagini realistiche (colori naturali) e spesso ricorrere al downsizing. Il downsizing è un approccio che consiste nel "ridurre le dimensioni" dell'esca per limitare il movimento dell'acqua, le vibrazioni e l'impatto visivo. In questo modo, l'esca non viene notata eccessivamente (linea laterale) dalla trota, che la identifica come potenziale preda. È un buon modo per contrastare i pesci diffidenti o educati che sono meno aggressivi.

Oltre all'aspetto visivo, pensate anche alla profondità a cui si muove l'esca. Più l'esca si muove in profondità e passa naturalmente alla portata di una trota, maggiore è la possibilità che venga intercettata. Questo è uno dei motivi per cui consiglio di avvicinarsi a vista con un'imitazione dell'esca a un pesce in frega; normalmente, con il naso nella corrente, queste trote si stanno nutrendo. L'ideale sarebbe passare l'esca in modo sottile e corretto la prima volta. Infine, giocare sulla linea di alimentazione significa soprattutto pescare lentamente e con precisione. La prospezione è minima o nulla. L'esca deriva e si evolve su punti precisi o su una vena che può ospitare una trota.

La gamma di esche "alimentari" comprende esche morbide, imitazioni di larve o insetti, jerkbait a sospensione silenziosa e piccoli cucchiai oscillanti.

Incentivo all'aggressività

Utilizzare un'esca incitante non significa necessariamente escludere l'impatto del cibo sul comportamento della trota. Soprattutto, si gioca sulla loro aggressività predatoria. Questa aggressività è istintiva e l'attacco può essere motivato da ragioni diverse dall'opportunità di nutrirsi: può essere un meccanismo riflesso, la difesa di un territorio, la curiosità, il fastidio provocato da un intruso...

Tutti noi giochiamo su questa aggressività. Che ci piaccia o no, tutte le esche artificiali offrono un eccesso sovrannaturale di stimoli. Alcune esche famose, come gli spinner, non hanno nulla a che fare con l'imitazione, a parte alcune sfumature di colore, eppure sono sempre esche essenziali. L'obiettivo di questo approccio è far risaltare l'esca: si può giocare con colori appariscenti, vibrazioni che conferiscono all'esca una forte presenza, illuminare eccessivamente l'esca e utilizzare rumori. Quasi tutte le esche possono essere utilizzate per attirare i pesci.

In termini di pesca, giocare sull'incentivo permette di esplorare più terreno alla ricerca di pesci attivi e ricettivi all'esca. Le esche si distinguono da lontano e hanno un grande successo. D'altro canto, le dimensioni e la qualità dei pesci catturati possono talvolta essere sacrificate a favore del numero, poiché i pesci piccoli sono più veloci ad attaccare le esche.

Les coloris flashy, bien que peu naturel, sont régulièrement la clé pour obtenir plus de touches!
I colori sgargianti, anche se innaturali, sono regolarmente la chiave per ottenere più tocchi!

Per concludere su questo argomento piuttosto delicato, ecco cosa dovete ricordare per l'apertura: in acque limpide o fredde, quando pescate a vista, su pesci grossi o educati, privilegiate un approccio imitativo. Lo stesso vale se la zona è molto pescata e i pesci sono educati. Esche morbide di piccole dimensioni (ridimensionate) e pesci che nuotano in sospensione faranno sicuramente la differenza se pescati lentamente e con precisione. Iniziate a cercare zone calme e profonde e spot ben segnalati.

In acque torbide o increspate, su fiumi di grandi e medie dimensioni o su pesci troppo densi, provate prima di tutto un approccio allettante. Iniziate a utilizzare esche con una forte presenza visiva e vibratoria per cercare ampiamente e trovare trote ricettive. Colori sgargianti o esche rumorose possono innescare gli strike. Esche come minnows affondanti, spinner o micro spinnerbaits sono quelle su cui insistere.

Altri articoli sul tema