Il casting jig: un'esca versatile da conoscere
Il casting jig è un'esca metallica di forma allungata, spesso aerodinamica, progettata per essere lanciata a lunga distanza. Può essere paragonato a un cucchiaio d'acqua dolce. Grazie al suo peso elevato, può essere lanciato a lungo e affondare rapidamente nella colonna d'acqua, anche in presenza di forti correnti. Questo la rende particolarmente adatta alla pesca di predatori marini come la spigola, ma anche di altre specie.
Perché scegliere un jig casting?
- Versatilità : la maschera di colata può essere animata in diversi modi, simulando un'ampia varietà di prede: lineare, a dente di sega, di sollevamento...
- Efficienza : la sua densità, la sua forma e il suo mimetismo gli conferiscono un'azione di nuoto molto attraente per i pesci.
- Distanza di lancio : la sua forma aerodinamica e il suo peso consentono di lanciare il casting jig a lungo, il che è particolarmente utile per la prospezione di grandi aree.

Forme e pesi diversi
I casting jig sono disponibili in una moltitudine di forme e pesi. La caratteristica comune è che sono aerodinamici e simmetrici, il che consente loro di scendere rapidamente in acqua e di oscillare bruscamente quando vengono animati verticalmente. Per i bass, il peso del jig varia generalmente tra i 10 e i 40 grammi, ma esistono modelli più leggeri o più pesanti. La scelta del modello dipende dalla profondità di pesca, dalla forza della corrente e dalle dimensioni del pesce che si sta cercando.
In breve, il casting jig è un'esca versatile ed efficace per la prospezione di grandi aree e per scatenare gli attacchi dei predatori. La sua facilità d'uso lo rende un must per tutti i pescatori di predatori
Scegliere la canna giusta: lo strumento essenziale per la pesca alla spigola
La scelta della canna da pesca giusta è una parte fondamentale per il successo della pesca alla spigola con il casting jig. Ci sono diversi criteri da prendere in considerazione per la scelta della canna ideale.
- Lunghezza : in generale, per la pesca alla spigola, sono preferibili canne di lunghezza compresa tra 2,10 m e 2,70 m. Una canna più corta, intorno ai 2,10 m, sarà più facile da maneggiare quando si pesca in aree congestionate o da un kayak. Al contrario, una canna più lunga, intorno ai 2,70 m, vi permetterà di lanciare più lontano, in particolare dalla riva, e di pescare aree più ampie.
- Potenza : la potenza della canna è espressa in grammi e indica la capacità della canna di lanciare e combattere i pesci. Per la spigola, la potenza Medium (M) o Medium Heavy (MH) è spesso un buon compromesso. Una canna Medium sarà più morbida e vi permetterà di sentire finemente le abboccate, mentre una canna MH offrirà più potenza per combattere gli esemplari di grandi dimensioni. Potete adattarla in base al peso dei vostri jig
- Azione: l'azione della canna descrive il modo in cui si piega sotto sforzo. Un'azione rapida si piegherà principalmente in punta (parte superiore), offrendo una buona precisione di lancio e fermezza nel combattimento. Un'azione progressiva si piegherà su una lunghezza maggiore, offrendo maggiore flessibilità e aiutando ad assorbire gli impeti dei pesci. Per il lancio dei jig, in genere si preferisce un'azione rapida o progressiva.

La bobina: il cuore dell'attrezzatura
Il mulinello è un elemento chiave dell'attrezzatura per la pesca a casting jig. Deve essere in grado di sopportare le forti sollecitazioni dei lanci ripetuti e dei combattimenti con i pesci.
Criteri di selezione :
- Dimensioni : per i jigs da lancio si utilizzano comunemente le misure da 3.000 a 5.000. Una misura più grande offre una maggiore capacità di lenza e una resistenza più potente. Devo ammettere che preferisco una 4.000
- Rapporto di recupero : il rapporto di recupero indica il numero di giri di manovella necessari per recuperare un metro di lenza. Un rapporto elevato consente di recuperare rapidamente la lenza, il che è utile quando si desidera animare rapidamente l'esca nella lenza.
- Freno : la resistenza deve essere potente e progressiva per controllare gli impeti dei pesci. Scegliere mulinelli dotati di una resistenza microregolabile.
- Robustezza : il mulinello deve essere progettato per resistere alle condizioni marine e all'uso intensivo. Scegliete modelli in alluminio o in materiale composito.
Caratteristiche specifiche per i mulinelli da casting jig
- Manovella : una manovella potente ed ergonomica per movimenti rapidi e ripetitivi.
- Sistema di recupero : un recupero fluido e preciso è essenziale per un'animazione uniforme dell'esca.
Ci sono molte marche e modelli. A me piacciono molto i mulinelli Okuma o, a un prezzo molto conveniente, un Ilicium 4000 di Decathlon Caperlan. In sintesi, la scelta del mulinello è importante per una pesca a casting jig di successo. Tenendo conto dei criteri sopra descritti, potrete scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze e al vostro budget.
La treccia: il legame tra voi e l'esca
La scelta del filo è importante quanto quella della canna e del mulinello. Deve essere forte, flessibile e discreto per non spaventare i pesci.
La treccia : la treccia è ampiamente preferita per il lancio di jigs grazie alla sua sensibilità, resistenza all'abrasione e basso allungamento. Permette di percepire meglio l'abboccata e di lanciare più lontano. I diametri più comuni per i bass vanno da 0,12 mm a 0,18 mm. Il diametro della treccia deve essere adattato al peso del casting jig e alle condizioni di pesca. Se il diametro è troppo piccolo, c'è il rischio che si rompa, mentre se è troppo grande, il movimento dell'esca può essere ostacolato.
Fluorocarbonio : viene utilizzato soprattutto come leader per la sua discrezione e resistenza all'abrasione. È particolarmente utile quando si pesca in presenza di ostacoli o quando i pesci sono diffidenti. Da 25 a 40 centesimi a seconda delle dimensioni del pesce e della natura abrasiva del fondo
Il nodo : il nodo che collega la treccia al fluorocarbon deve essere forte e discreto. Il nodo PR o il nodo FG (il mio preferito) sono i più utilizzati.
Esempio pratico: per pescare la spigola con un casting jig da 20 grammi, una treccia PE da 0,14 mm combinata con un leader in fluorocarbon 25/100 è una scelta saggia.
In breve, la scelta del filo è essenziale per ottimizzare le vostre possibilità di successo quando pescate con un casting jig. Combinando una treccia sensibile con un leader discreto, sarete in grado di percepire la più piccola toccata e di ingannare anche i pesci più diffidenti.
Ora siete pronti ad affrontare una tecnica di pesca emozionante e produttiva: la pesca alla spigola con il casting jig.