Padroneggiare la caccia alla spigola dalla barca: consigli e suggerimenti

Pesca alla spigola su sciacquoni © Fabien Tynilla

La pesca alla spigola ha i suoi momenti di euforia, quando sia il pescatore che il pesce entrano in uno stato di intensa eccitazione. Caccia dritta. Gabbiani, sule e altri gabbiani si tuffano in mare come la grandine a terra durante un temporale. Se c'è effettivamente una caccia, e quindi ipoteticamente un gran numero di pesci al di sotto, è necessario avere la tecnica e l'approccio giusti per massimizzare le possibilità di cattura dei pesci, in particolare delle spigole. Esploriamo le migliori pratiche per affrontare questi momenti intensi e trarne il massimo profitto.

La discrezione prima di tutto

La prima regola per individuare una caccia è la discrezione. Quante volte vi è capitato di vedere una caccia scomparire con la stessa rapidità con cui è arrivata? Le spigole sono molto sensibili al disturbo e alle vibrazioni sonore. Arrivare in zona ad alta velocità può spaventare i pesci e porre fine alla caccia in pochi secondi. Riducete quindi la velocità ben prima di raggiungere l'area e avvicinatevi dolcemente per evitare di creare onde, e mantenete il rumore del motore al minimo.

Bypassare la caccia

Invece di dirigersi direttamente verso lo sciacquone, girargli intorno per posizionarsi in modo strategico. Osservate la direzione della corrente e posizionatevi a motore spento in modo che la corrente vi porti verso di essa. Questo approccio evita di disturbare i pesci e aumenta le possibilità di cattura. Prendetevi il tempo necessario per osservare la situazione prima di lanciare le esche.

Scegliere la giusta profondità

La caccia può avvenire a diverse profondità. È fondamentale sfruttare lo strato d'acqua in cui le spigole sono più attive. Se la caccia si svolge in acque libere, provate a pescare a diverse profondità per individuare dove si concentrano le spigole. Utilizzate l'ecoscandaglio per individuare i banchi di pesci foraggio e adattate la vostra strategia di conseguenza. Tenete presente, inoltre, che i pesci più grandi e intelligenti a volte si trovano ben al di sotto della zona di guerra per nutrirsi senza sforzo. Verificate sempre questa zona.

Scelta delle esche

La scelta dell'esca è fondamentale. Utilizzate esche morbide o pesci nuotanti adatti alla profondità e al comportamento della spigola. Ad esempio, esche con un labbro corto per la superficie o lungo per le acque più profonde. Sentitevi liberi di variare le esche per vedere cosa funziona meglio in una determinata situazione. Evitate assolutamente le esche di superficie, anche se è una tentazione, perché rischiate di prendere e ferire uno degli uccelli cacciatori.

Personalmente, a caccia di spigole, mi piace iniziare con un piccolo jig da 10-20 grammi. Permette di lanciare lontano e velocemente nell'acqua e di esplorare ogni profondità senza perdere tempo.

Osservare i segni della natura

Fate attenzione ai segni naturali che possono indicare la presenza di banchi di pesce foraggio e quindi di spigole in caccia. La presenza di uccelli o di altri predatori come i delfini può essere un ottimo indicatore. Utilizzate questi segnali per anticipare i movimenti dei pesci e regolare la vostra posizione. Le spigole si muovono molto velocemente, quindi c'è una buona probabilità di perderle prima o poi... E che escano di nuovo a 200 m di distanza. Siate agili, veloci e discreti. Speriamo che lo facciano anche le altre barche.

In breve, la pesca alla spigola a caccia è un'esperienza emozionante che richiede fortuna (anche se spesso si verifica negli stessi luoghi), osservazione e strategia. Seguendo questi consigli, aumenterete le vostre possibilità di successo e sfrutterete al meglio questi momenti intensi. Non dimenticate che ogni uscita è un'opportunità per imparare e migliorare. Divertitevi rispettando la natura e i pesci!

Altri articoli sul tema