Capire la pesca alla spigola in primavera
La primavera segna l'inizio della stagione della pesca alla spigola, un periodo in cui le condizioni meteorologiche e il comportamento dei pesci si combinano per offrire opportunità uniche ai pescatori. Le temperature dell'acqua iniziano a salire, spingendo le spigole a spostarsi verso le zone costiere per nutrirsi e riprodursi.
I migliori tipi di zona
Zone a corrente elevata
- Fondali rocciosi: le zone con fondali rocciosi e forti correnti sono ideali per la pesca alla spigola. Le spigole amano nascondersi dietro le rocce per cacciare le loro prede.
- Punti di convergenza: i punti in cui le correnti si incontrano attirano numerosi pesci, tra cui le spigole, che vengono a nutrirsi dei piccoli pesci e crostacei presenti in queste zone.
Le forti correnti portano grandi quantità di cibo, attirando spigole affamate.
I fondali rocciosi offrono nascondigli naturali per le spigole, aumentando le possibilità di cattura.
Questi spot presentano spesso delle zone di disturbo in cui i bass possono aggrapparsi senza troppi sforzi alla corrente.
Aree con strutture artificiali
- Ponti e dighe: le strutture artificiali come ponti, dighe e relitti attirano le spigole in cerca di protezione e di caccia.
- Aree a forte pendenza: queste aree offrono variazioni di profondità che creano habitat diversi per le spigole.
Le strutture artificiali offrono rifugio alle spigole e attirano un'ampia gamma di prede.
Le variazioni di profondità consentono alle spigole di spostarsi facilmente per cacciare, proteggendosi al contempo dalle correnti dominanti.
Praterie di fanerogame e fanerogame
- Praterie di fanerogame: le praterie di fanerogame ospitano un'ampia varietà di piccoli pesci e crostacei, attirando le spigole che vengono qui a nutrirsi.
- Le paludi: le paludi sono ricche di sostanze nutritive e attraggono molte specie di pesci, tra cui la spigola.
Le praterie di fanerogame e le distese di fango sono aree di riproduzione per molte specie e offrono un'abbondanza di cibo per le spigole.
Queste aree sono spesso meno profonde, il che rende più facile pescare con la marea crescente o calante.
Tutti questi luoghi pullulano di schiuse delle prime uova di tutte le specie. Tutte prede facili da cacciare in acque ancora fredde.

Consigli per la pesca alla spigola in primavera
Attrezzatura consigliata
Per pescare le spigole in primavera, utilizzate una canna da casting da 2,40 m (barca) a 3 m (riva) con un mulinello di taglia 2500 o 3000. Privilegiate esche morbide, pesci che nuotano e esche di superficie per imitare le prede naturali delle spigole sui vostri spot.
Tecniche di pesca
La pesca a strappo e la traina sono spesso le più produttive a seconda della zona. Pescate quando la marea gira, per approfittare dei picchi di attività di questo pesce che ama questi momenti. All'inizio della stagione, utilizzate un'azione lenta e regolare per imitare i movimenti dei piccoli pesci.
Orari di pesca
I momenti migliori per pescare le spigole in primavera sono la mattina presto e la sera tardi. Le spigole sono più attive in questi periodi, aumentando le possibilità di cattura. Tuttavia, non trascurate di riscaldare l'acqua con un bel sole primaverile.
Regolamenti e rispetto dell'ambiente
Nel 2025, la pesca della spigola è soggetta a regole severe per preservare le popolazioni. A nord del 48° parallelo, è possibile catturare due spigole al giorno per pescatore a gennaio e da aprile a dicembre. A sud del 48° parallelo, il limite è di una spigola al giorno per pescatore. Rispettate la taglia minima di cattura (42 cm) e rilasciate con cura le catture indesiderate.
La primavera è un ottimo periodo per la pesca alla spigola e offre opportunità uniche ai pescatori. Scegliendo le zone giuste e utilizzando le tecniche adeguate, potrete aumentare le vostre possibilità di cattura. Non dimenticate di rispettare le norme in vigore per preservare questa specie emblematica.