I diversi usi degli shad per la pesca del branzino

Le famiglie di esche sono innumerevoli e non è sempre facile riconoscere le specificità di ciascuna tra tutti i modelli. Le esche morbide e gli ombrelli, in particolare, non fanno eccezione alla regola, tuttavia possiamo identificare le caratteristiche principali e dedurne il campo di utilizzo.

Gli shad, esche flessibili dotate di coda, sono molto comuni sul mercato. Anche se a volte hanno un aspetto molto simile, è difficile capire come sono specifici e a cosa servono. Tuttavia, esistono alcuni criteri di differenziazione che possono essere utilizzati per prevedere il loro comportamento.

La forma generale

Possiamo distinguere due profili particolari di shad: quelli lunghi e quelli con il corpo tozzo e robusto. La particolarità di questi ultimi è che questa forma, deviando il flusso dell'acqua attraverso di essi, crea un'oscillazione da destra a sinistra intorno al loro asse longitudinale. Questo fenomeno è noto come rollio. Questa caratteristica può essere accentuata inclinando la testa del piombo verso il basso durante il rigging.

Questi ultimi, che sono lunghi, avranno un rollio meno pronunciato, offriranno meno resistenza all'acqua e l'azione sarà più a livello caudale.

Ciò significa che preferiamo, ma non limitiamo, le esche più grandi per la pesca a strappo e le esche più piccole per la pesca con la lenza, lo scratch o la pesca verticale.

La rigidità della plastica

Oltre alla loro forma, gli shad sono realizzati con materiali di diverso grado di rigidità. Ciò influisce su due fattori:

  • Velocità di nuoto: più la plastica è flessibile, più lentamente può nuotare.
  • L'intensità delle vibrazioni: più la plastica è rigida, più le vibrazioni saranno forti e udibili a distanza.

Uno shad in plastica dura richiederà colpi più ampi e prolungati per far entrare in azione la paletta e sarà quindi più adatto alla pesca veloce o alla traina.

Il legame tra il corpo e la pagaia

Il diametro della sezione tra il corpo e la coda dell'alosa determina l'ampiezza e la velocità di nuoto del suo battito. Più è corta questa sezione, più la coda dell'alosa sarà in grado di muoversi lentamente e i suoi battiti saranno più veloci e di minore ampiezza. Ciò significa che le vibrazioni saranno meno intense e più discrete, rendendole particolarmente efficaci per la pesca lenta e fine vicino al fondo o per la pesca a media velocità tra due acque. A velocità elevate, il battito caudale rischia di saturarsi e altri modelli saranno più adatti.

Dimensioni e spessore della pinna caudale

La forma, lo spessore e la superficie della coda determinano il comportamento dell'esca sott'acqua, soprattutto se combinata con le caratteristiche precedenti.

Questo perché una pagaia spessa e larga sarà più pesante e quindi i suoi battiti avranno una frequenza inferiore a parità di velocità rispetto a un modello con una pagaia piccola e sottile.

Le vibrazioni create saranno di maggiore intensità e la discesa dell'esca sarà particolarmente lenta.

Le palette grandi e spesse saranno più efficaci per la pesca a strappo o lineare lenta e le palette sottili e strette per la pesca a raschiamento fine e lenta.

L'attuale

Sebbene abbiamo già parlato dell'uso di diversi shad in base al loro design, è necessario tenere conto delle particolarità dell'ambiente. L'azione della coda dell'esca dipende dalla pressione dell'acqua esercitata su di essa. Questa pressione dipende dalla velocità della vostra animazione, ma anche dalla velocità della corrente. Nelle zone in cui la corrente è forte, gli shad rigidi saranno più facili da mettere in azione e le loro potenti vibrazioni saranno ovviamente più udibili dai predatori.

Regole generali

Sebbene questi 4 criteri permettano di differenziare uno shad dall'altro e di ipotizzarne l'utilizzo, si tratta comunque di regole generali che sono soggette a molte eccezioni a seconda dell'umore dei pesci e delle abitudini di ciascun individuo. Non c'è nulla che impedisca di catturare pesci quando si aggancia con uno shad progettato per la traina e viceversa, ma questo richiede aggiustamenti in termini di animazioni e di caratteristiche specifiche dell'ambiente in cui si pesca.

Altri articoli sul tema