Che cosa è la pesca Madai?
- disponibili in una gamma di pesi (da 20g a 300g e talvolta molto di più), queste esche possono essere pescate a profondità fino a 150 metri o addirittura 200 metri. I modelli variano a seconda delle condizioni di pesca e delle specie catturate. A mio parere, l'esca rossa è un must per la pesca in acque profonde. Non esitate a scegliere anche esche fosforescenti.
- Canne e mulinelli : utilizzate canne leggere e sensibili, generalmente abbinate a mulinelli robusti. Le canne speciali da tenya sono ideali grazie alla loro punta molto flessibile. Per una pesca più decisa, si può optare per una canna da slow jigging. Per quanto riguarda il filo, optate per la treccia e scegliete il più sottile che riuscite a trovare, a seconda delle dimensioni dei pesci che cercate. In questo modo si migliorerà la presentazione dell'esca, che sarà meno catturata dalla corrente.
- Ganci e gonne : gli ami assistiti e le gonne in silicone sono essenziali per il successo di questa tecnica, poiché il loro movimento attira i pesci. Con la corrente e le vostre trazioni, le gonne si gonfiano e si piegano come le braccia di un polipo.
La pesca al madai è principalmente una tecnica verticale. Dopo aver lasciato scendere l'esca alla profondità desiderata, i movimenti dolci e regolari della canna simulano il comportamento di una preda ferita, attirando così i pesci. A questo segue una risalita tipo ascensore per attirare i pesci più timidi.

I vantaggi della pesca con il Madai
Uno dei principali vantaggi di questa tecnica è la sua accessibilità. A differenza del jigging pesante, la pesca al madaï è meno impegnativa dal punto di vista fisico ed è quindi ideale per i pescatori di tutte le capacità. Inoltre, è particolarmente efficace in acque profonde dove altre tecniche potrebbero fallire. Infine, fa la differenza su pesci abituati a vedere le esche artificiali.
Alcuni consigli pratici per una buona pesca con il Madai
- Scelta della sede : predilige le zone rocciose e i fondali irregolari dove abbondano i pesci bentonici.
- Condizioni meteorologiche : il mare calmo facilita il controllo dell'esca e aumenta le possibilità di cattura. Per non parlare del comfort del pescatore!
- Pazienza e precisione: la pesca al madai richiede un approccio metodico e paziente. Come per molte altre tecniche, è fondamentale prendersi il tempo necessario per presentare correttamente l'esca.

La pesca Madai è una tecnica affascinante che unisce tradizione e innovazione. Come molte altre tecniche, una volta provata non vorrete più farne a meno!
Utilizzando gli strumenti giusti e adottando un approccio paziente, avrete ottime possibilità di ottenere la vostra prima grande pagaiata, qualunque sia la specie. Un'esperienza che vi assicuro sarà memorabile.