Coefficienti di marea
Se state programmando una battuta di pesca alla ricerca di spigole, è meglio visitarla durante l'alto coefficiente di marea. Quando l'acqua si alza, si trovano più pesci sulla costa, il che è sinonimo di abbondanza di cibo. Inoltre, l'alto coefficiente di marea è il momento in cui i salmoni tornano al fiume, quindi potrebbe essere un'occasione per "fare il doppio lavoro".
1 - Marea montante
L'innalzamento della marea provoca una buona attività dei pesci, ma è difficile localizzarli con precisione. Tendono a essere solitari o in piccoli gruppi. Si alzano con la marea, costeggiando le spiagge o le scogliere in cerca di cibo; in questo caso è meglio costeggiare la riva e coprire più terreno possibile.

2 - Alta marea con marea bassa
L'acqua bassa è la fase di transizione tra la marea entrante e quella uscente. In questo caso, l'acqua è al massimo e la corrente è molto più debole. Di conseguenza, l'attività dei pesci è scarsa. È ovviamente possibile pescare in questo periodo, ma in modo simile a quando la marea sale, incoraggiando l'esplorazione. Un altro approccio consiste nel posizionarsi in un punto strategico, come l'ingresso di un fiume, e intercettare i pesci che vogliono entrare nel fiume.
3 - Marea di riflusso
Il riflusso della marea è il momento migliore per pescare. Non appena la corrente inizia a formarsi, le spigole si posizionano in un punto strategico in cui tutto il cibo che la marea porta con sé passa davanti a loro. Le uscite dei barachi (lagune) e dei fiumi sono i punti preferiti. È necessario decidere con largo anticipo dove pescare durante il riflusso della marea per massimizzare questo momento di intensa attività, che non dura a lungo.

4 - Bassa marea con acqua bassa
In determinate condizioni, è possibile pescare alla grande con la bassa marea. Il fattore determinante è spesso il tempo. Una giornata di tempesta, con un forte vento contrario e/o pioggia, sono condizioni che possono portare i pesci al limite dell'acqua, anche se il mare è basso. Bisogna saper individuare ogni opportunità e non esitare a cogliere le occasioni.
La corrente è chiaramente un fattore determinante quando si cerca la spigola da riva. Bisogna imparare a controllarla e soprattutto capire come i pesci la utilizzano per trovarle.

/ 























