Che peso di piombo devo usare per la pesca alla spigola?

La scelta del peso giusto per la testa del piombo nella pesca alla spigola (o al luccioperca) è spesso un vero grattacapo per i principianti. Ci sono così tanti parametri in gioco che non si sa mai come adattarsi... Tanto più che, in questo campo, l'esperienza è la migliore insegnante.

Il peso della testa del jig è un fattore determinante per la presentazione dell'esca morbida e di conseguenza per il numero di abboccate registrate.

Chiunque sia in grado di dare una risposta esatta a questa domanda sarebbe un folle e un bugiardo, poiché sono tanti i parametri che entrano in gioco. I pescatori più esperti sanno che non troveranno risposte in questo campo e i principianti non dovrebbero cercarvi la verità (sarebbe un grave errore), ma piuttosto degli spunti di riflessione.

Tipo di esca

Innanzitutto, il peso della testa del jig dipende dalla forma, dalle dimensioni e dalla rigidità del materiale dell'esca morbida. Pertanto, due esche diverse con lo stesso peso avranno tassi di affondamento molto diversi e si comporteranno in modo diverso in acqua. Una lumaca è più idrodinamica di un'alosa, una paletta grande e rigida rallenta la discesa molto più di una piccola e molto morbida, ecc. Sono tutti parametri da tenere in considerazione.

Anche le dimensioni e la natura della linea giocano un ruolo importante.

A la volée, sans vent et peu de courant, comptez 1g par mètre comme base de départ.
Al volo, in assenza di vento e con poca corrente, contare 1g per metro come punto di partenza.

Configurazione dei riflettori

Il fattore decisivo da tenere in considerazione nella scelta della testa del piombo, e che dovrebbe farvi capire che non esiste un peso standard, è la configurazione del luogo di pesca. In particolare la profondità e la corrente. Quando la corrente è di 2 nodi, la vostra barca e/o l'esca percorreranno 1 metro in 2 secondi in orizzontale... Per raggiungere la stessa profondità nello stesso tempo, bisogna tenere conto della velocità della corrente.

Les gros poissons sont exigeants en terme de présentation.
I pesci grandi sono esigenti in termini di presentazione.

Condizioni meteo

Il vento. È il grande nemico del pescatore con esche artificiali. Non solo vi porterà a cambiare gli angoli di lancio e a prestare particolare attenzione al controllo della lenza, ma a seconda della sua direzione rispetto alla corrente o alla sponda, vi spingerà a usare piombi più pesanti per continuare a sentire il fondo. Può essere nella direzione della deriva o in quella opposta, o addirittura trasversale. Tutte situazioni che richiedono un adattamento.

Les shads necessitent davantage de plomb que les slugs car ils sont moins hydrodynamiques.
Gli shad hanno bisogno di più piombo rispetto ai slug perché sono meno idrodinamici.

Il giusto approccio e la giusta presentazione

La tecnica utilizzata, ma anche la presentazione che si vuole ottenere, determinerà la scelta della testa del jig. Più scorrevole, più aggressiva, più vicina al fondo, ecc. È possibile presentare un'esca in modo completamente diverso (comportamento e profondità di nuoto) con la stessa testa ma con una tecnica diversa, o viceversa.

Allo stesso modo, la sensibilità e il carattere del pescatore hanno una forte influenza. Alcuni sono più tranquilli e amano le animazioni più fluide, mentre altri preferiscono le presentazioni veloci.

L'umore del pesce

Profondità, corrente, vento, esca, ecc. Tutto questo è teoria, perché il vero fattore da considerare è l'umore del pesce. La scelta migliore è semplicemente quella che vi fa prendere i pesci, anche se sembra innaturale o contraria a tutte le concezioni teoriche.

Quelque soit l'espèce, un leurre bien plombé et présenté est totalement engamé.
Qualunque sia la specie, un'esca ben sigillata e presentata si lascia catturare completamente.

Le mie basi

Quindi, poiché è necessario avere una base quando si inizia, ecco come procedo io. Non si tratta di una verità, ma di una base su cui costruire (rapidamente) man mano che si esce.

  • Dal bordo se pesco su un fondale da 1 a 4 m, inizierò con 5 g per la pesca con la lenza e varierò tra 3 e 10 g durante la mia battuta di pesca. Tuttavia, se pesco con un raschietto attraverso la corrente, inizierò con due grammi in più e se pesco al volo con una lumaca saranno 2 g in meno.
  • In barca su un fondale di 10 m con poca corrente (meno di 1 nodo), ad esempio, inizierei con un Illex nitro shad 120 da 21 g (shad con gomma densa), un soft shad da 15 g per il raschiamento o un tp da 10 g su uno slug. Se il fondale è di 20 m, aggiungerei 10 g a ciascuno come punto di partenza. Nel corso dell'uscita posso poi variare le teste di piombo da metà a due. Pescare con 5 g in 10 m d'acqua con una lumaca non mi spaventa affatto se è la soluzione del giorno.
  • Sempre a bordo su un fondale di 10 m, ma con una forte corrente (da 2 a 4 nodi), inizierò con 28-35 g per la traina, 25 g per il raschio e 20 g per la volata. Allo stesso modo, posso ridurre notevolmente i pesi o aumentarli a seconda del tempo o dell'umore dei pesci. A volte uso 50 g in 6 m d'acqua con una grossa alosa, vento e 4 nodi di corrente.
Altri articoli sul tema