Ciao Reinier, potresti presentarti ai nostri lettori?
Sono Reinier, un pescatore fanatico di spigole (31 anni) che vive e pesca in uno dei porti più grandi del mondo. Mi trovo vicino a Rotterdam e peschiamo da riva e dalla barca le nostre amate spigole europee con diverse tecniche.

Ci può parlare dei suoi esordi nella pesca?
Da ragazzo ho iniziato a pescare con mio padre, principalmente a lasche, orate e carpe. In seguito, come molti altri, sono entrato in contatto con i predatori d'acqua dolce. Da adolescente puntavo ai grossi lucci con esche artificiali e morte. Quando sono diventato un po' più grande ho iniziato a pescare in acqua salata e questa è diventata la mia principale competenza. La pesca con esche artificiali alla spigola è qualcosa di speciale, soprattutto in uno dei porti più grandi del mondo! Grandi navi portacontainer, navi da crociera e molte altre imbarcazioni passano di notte, quando noi siamo soli su questi banchi.

Quando, come e perché ha accettato di diventare un Pro-Staff?
Circa tre anni fa sono entrato in contatto con Fiiish Netherlands. Ho fatto una piccola promozione con loro. Fortunatamente sono rimasti soddisfatti del mio lavoro e mi hanno chiesto di unirmi al loro team qui nei Paesi Bassi. Potete immaginare che ero (e sono ancora) piuttosto eccitato!
Cosa significa per lei essere un ambasciatore?
Utilizzo i Black Minnows di Fiiish da quando ho iniziato a pescare le spigole. L'aspetto realistico e l'azione della paletta unica nel suo genere mi hanno fatto cambiare idea. Questo, in combinazione con il miglior design weedless, ne fa la mia esca preferita! Per me non si tratta solo di rappresentare il marchio, ma anche della grande innovazione che c'è dietro. Credo che il BM sia una delle esche più copiate nel settore delle acque salate, e questo la dice lunga sul suo design.

Peschiamo sul monte del fiume Maas che termina nel Mare del Nord, un fiume che scorre molto velocemente dove si mescolano acqua dolce e salata. La nostra tecnica principale è il jigging su e vicino alle strutture subacquee. Queste strutture variano da dighe sottomarine, cumuli di rocce a dislivelli rocciosi. Le spigole si trovano principalmente davanti e sopra le strutture, adagiate nelle correnti veloci.
La tecnica che utilizziamo per pescare le strutture può essere suddivisa in due tecniche diverse. La prima consiste nel far passare l'esca, in questo caso un Black Minnow o una Black Eel, sopra le strutture. Per noi è molto importante avere una presentazione priva di erbacce, perché si può immaginare che ci si possa incastrare molto facilmente. In queste acque che scorrono veloci, lancerete l'esca verso l'alto e la lascerete "rimbalzare" sul fondo e sulle strutture. Nel momento in cui l'esca rimbalza, ci si può aspettare un forte tocco sulla canna e ci si può preparare a un forte combattimento. Le spigole sono molto brave a sfruttare la corrente a loro favore e il combattimento può essere molto duro perché tendono a immergersi anche dietro queste strutture. L'uso di un leader di diametro 60/100 è d'obbligo in questo ambiente.

D'altra parte, usiamo una tecnica più da spinning. Questa tecnica la utilizziamo quando non c'è corrente o quando peschiamo in spot molto bassi (1,5/2 metri). Lanciamo ancora controcorrente e facciamo girare l'esca sopra le strutture. In questo modo peschiamo a circa un metro dal fondo. Abbiamo notato che quando la corrente diminuisce i bass sono più attivi al centro della colonna d'acqua.
Qual è il ricordo o l'aneddoto più bello del suo periodo come Pro-Staff?
Uno dei miei momenti di pesca più memorabili è stato quando ho catturato per la prima volta una spigola di oltre 80 cm. Questo avvenne in una notte davvero difficile in cui non riuscimmo a trovare il pesce. Pensavo già di tornare a casa, visto che erano le tre del mattino. Tuttavia, il mio amico voleva davvero andare a pescare ancora una volta. Al secondo o terzo lancio ho ricevuto un bel colpo e ho capito subito che era grosso. Non potevo pensare che quella sera avrei preso una bestia del genere con la mia BM #3 preferita in Fluo Rose. Un anno dopo sono riuscito a prendere un'altra spigola di 80 cm con la stessa esca. Per me è sempre stata la preferita, come potete immaginare.

Ovviamente rilascio tutti i miei pesci perché sono sottoposti a una pressione immensa. Soprattutto i pesci di oltre 55 cm devono essere restituiti al mare.
Cosa ne pensate della pesca nel Paesi Bassi ?
Penso che gli oceani e i mari siano molto sovrasfruttati. Non soprattutto da parte dei pescatori, ma più che altro da parte dei pescherecci a strascico e delle fabbriche di pesce in mare. Penso che sia importante pensare al futuro e che il catch and release sia qualcosa di veramente importante al giorno d'oggi. Siate consapevoli dell'ambiente e dei pesci, trattateli bene entrambi.