Il mondo della pesca sportiva è in continua evoluzione, con innovazioni volte a migliorare l'efficienza e l'esperienza dei pescatori. Sono sempre alla ricerca di questi nuovi sviluppi e innovazioni, soprattutto nel campo del jigging in senso lato, che pratico molto nelle Antille. Qualche tempo fa ho scoperto il marchio JLC, il cui slogan è "Make Your Lures", che è all'altezza del suo nome: "Jig à La Carte", perché si può davvero acquistare tutto in kit per personalizzare le esche in base alle proprie tecniche.
Che cos'è il Nautilus 2.0 JLC Jigging?
Il Nautilus 2.0 è un'esca madaï sviluppata da JLC Jigging, marchio rinomato per la qualità dei suoi prodotti per la pesca in mare. Il madaï è una tecnica di pesca verticale che può essere utilizzata da acque basse a profonde (lo troverete in pesi che vanno da 100 a 400 g). In termini di animazione, l'esca viene calata sul fondo e poi sollevata con movimenti dolci e regolari. A differenza del jigging tradizionale, che si basa su movimenti più aggressivi, la pesca al madaï è più sottile, spesso abbinata a esche naturali come pezzi di calamaro o piccoli pesci. Naturalmente, soprattutto se armati di esche naturali, è possibile utilizzare anche movimenti lenti a 2 o 3 metri dal fondo per far emergere i bellissimi pesci di scoglio. Le abboccate sono spesso violente e si verificano spesso durante le pause.
Il Nautilus 2.0 si è distinto per il suo design specifico, che consente di pescare sia in modo fisso con, ad esempio, un doppio amo da calamaro. Oppure in versione scorrevole, che io uso molto, con gli ami a tentacolo del marchio. Il sistema di aggancio è davvero ingegnoso e permette di passare da un sistema all'altro con lo stesso madaï.

Nautilus 2.0 Specifiche tecniche
Il Nautilus 2.0 è stato progettato per massimizzare l'efficienza nella pesca in verticale. Questa esca è disponibile in una gamma di pesi (6 pesi diversi da 100 a 400 g) e 6 colori altrettanto belli, che permettono di adattarla alle condizioni specifiche di ogni sessione di pesca, che si tratti di profondità, luce o del tipo di prede presenti nella zona.
Mi piacciono in particolare i grandi occhi che, come tutti sappiamo, sono un fattore di aggressività e di attacco dei predatori. Il modello rosa è fosforescente e permette all'occhio di risaltare. Il modello argentato ha un occhio fosforescente che lo rende particolarmente attraente a grandi profondità.
Il Nautilus 2.0 può essere dotato di uno skirt in silicone che imita i tentacoli di un polpo o di un calamaro, un'esca molto apprezzata dai predatori marini. Questo skirt offre un'azione realistica in acqua, creando vibrazioni e movimenti attraenti anche in presenza di correnti deboli. In combinazione con esche naturali, questa esca diventa una vera e propria arma per attirare i pesci più difficili da catturare.
Perché scegliere il Nautilus 2.0 JLC Jigging?
Il Nautilus 2.0 offre una serie di vantaggi che lo rendono una scelta ideale per gli appassionati di pesca verticale. In primo luogo, grazie alla sua versatilità, è in grado di catturare un'ampia gamma di specie marine, come dentici, lucciperca, orate e cernie. Questa esca è particolarmente efficace per la pesca in acque profonde, dove i pesci sono più diffidenti e meno reattivi alle esche più aggressive.
La possibilità di essere utilizzato con esche naturali distingue il Nautilus 2.0 dalle esche tradizionali. Questa combinazione di esca artificiale ed esca viva o naturale è formidabilmente efficace e combina il meglio di entrambi i mondi: il fascino visivo dell'esca e l'irresistibile profumo dell'esca. Inoltre, questa tecnica consente di rimanere più a lungo nella zona di attacco del pesce, aumentando le possibilità di cattura.
Un altro punto di forza del Nautilus 2.0 è la sua facilità d'uso. Anche per un pescatore alle prime armi, la pesca con questa esca non richiede grandi capacità tecniche. Basta abbassare l'esca sul fondo e sollevarla lentamente e costantemente, lasciandola muovere naturalmente con le correnti. Questa semplicità la rende una scelta ideale per chi vuole scoprire la pesca in verticale senza problemi.

Consigli per ottimizzare la pesca con il Nautilus 2.0
Per ottenere il massimo dal Nautilus 2.0 JLC Jigging, vi consigliamo di preparare con cura le vostre sessioni di pesca in base alle condizioni locali. Una delle chiavi del successo è scegliere l'esca della giusta dimensione e peso in base alla profondità dell'acqua e alla forza della corrente. Più l'acqua è profonda o la corrente è forte, più l'esca dovrà essere pesante per mantenere una buona presentazione sul fondo. Per trovare il peso ideale, la lenza deve oscillare tra la verticale e un massimo di 45°.
Si raccomanda anche l'uso di una canna sensibile ma robusta, appositamente progettata per la pesca in verticale. Una canna Tenya come la Ilicium-500 Tenya 250 sarà perfetta, poiché è ipersensibile e ha un'elevata riserva di potenza. Vi permetterà di percepire il minimo tocco senza che il pesce senta alcuna resistenza e di controllare bene l'esca sul fondo dell'acqua. In combinazione con un mulinello a trascinamento preciso, questo pacchetto vi garantirà un controllo ottimale durante i combattimenti con i pesci più potenti.
Un ultimo consiglio: non esitate a cambiare il colore del vostro madaï se perdete abboccate e sapete che i pesci sono lì. I pesci non sono sempre dello stesso colore.
In conclusione, il Nautilus 2.0 JLC Jigging è un'esca madaï che, a mio parere, rappresenta un punto di riferimento per la pesca verticale. Grazie al suo design accurato e alla sua versatilità, è in grado di attirare un'ampia gamma di pesci e offre una facilità d'uso che si adatta sia ai principianti che ai pescatori esperti. Combinate questa esca con esche naturali per aumentare le vostre possibilità di successo in acqua. È uno strumento essenziale per chiunque voglia pescare in verticale in modo efficace e divertente.