Ho provato... / La Maliera 68S di Trefle Création, nuova e già un successo!

Trefle Création, il marchio di Hiroshi Takahashi distribuito da Flashmer, introduce costantemente sul mercato francese nuove serie di esche innovative e insolite per la pesca alla spigola. Dopo il Mirage e il Rafale, è ora il turno del Maliera di apparire sugli scaffali dei negozi di pesca e soprattutto sulle coste dell'Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo alla ricerca di predatori che sono diventati sempre più difficili da catturare con le esche convenzionali. Diamo un'occhiata a questo nuovo prodotto!

La famiglia delle vibrazioni

La Maliera è un'esca vibrante, nota anche come esca lipless perché, a differenza della maggior parte delle esche dure, non ha il labbro.

L'esca è fissata sul dorso dell'esca in modo da essere capovolta quando viene recuperata e l'acqua scorre costantemente sul dorso dell'esca. Quest'ultima caratteristica induce la tipica azione di nuoto lipless, ovvero un leggero e rapido ondeggiamento intorno all'asse longitudinale dell'esca che provoca vibrazioni strette e rapide.

Come la maggior parte delle vibrazioni, la Maliera si nota nella canna, ma è piacevole da maneggiare e non tira troppo la lenza, rendendola ideale per l'uso con una canna versatile e leggera.

Le sue caratteristiche

La Maliera è una canna da 68 mm con un peso di 18 g, che le conferisce un'elevata densità e garantisce distanze di lancio molto elevate, il che rappresenta un notevole vantaggio quando si pesca in mare, soprattutto da riva!

Senza labbro, è possibile pescare a qualsiasi profondità, da 3 metri a spot di 10 metri o più, quando le spigole sono attive tra due acque.

La Maliera ha anche un'asta metallica sulla punta anteriore che funge da scudo quando entra in contatto con gli ostacoli. Questo non solo protegge l'esca, ma contribuisce anche a sollevare il sedimento e ad aumentare i suoni che possono suscitare la curiosità dei predatori presenti nella zona.

Due caratteristiche speciali

La Maliera ha 2 caratteristiche distintive che la differenziano da altri modelli lipless:

  • Il primo è che è totalmente silenzioso, cosa piuttosto rara in questa famiglia di esche.
  • Il secondo è che l'esca può essere mossa lateralmente come un jerkbait minnow. Questa caratteristica spezza la monotonia delle animazioni e scatena l'attacco dei pesci che seguono.

Un'ampia gamma di colori

L'obiettivo di Hiroshi Takahashi quando sviluppa un'esca è quello di offrire ai pescatori una soluzione veramente innovativa e tecnica per attirare i predatori, in particolare il suzuki, il vicino asiatico della spigola che conosciamo qui. Ma presta anche particolare attenzione allo sviluppo di una varietà di colori che si adattano a tutte le situazioni. La Maliera è disponibile in 8 colori diversi e complementari, dai più imitativi ai più allettanti. Questi colori sono adatti alla pesca in mare, ovviamente, ma sono perfetti anche per l'acqua dolce.

Un prezzo accessibile

Seguendo le orme dei suoi predecessori e in linea con la politica di Flashmer, la Maliera è ora disponibile nei negozi a un prezzo particolarmente conveniente per un'esca dura. Infatti, è possibile acquistarla a partire da 16 euro.

Intrattenimento

Durante l'estate, ho testato la Maliera diverse volte durante le mie uscite in barca in acque profonde dai 3 ai 15 metri. Non sorprende che la Maliera abbia avuto un grande successo con gli sgombri e i sugarelli, ma si è dimostrata molto efficace anche con le spigole.

Ho alternato due animazioni semplici e complementari:

  • Un'azione lineare e veloce tra la superficie e una profondità di 2-3 metri, scandita da accelerazioni, pause e talvolta contrazioni. Questa animazione è pensata per i pesci attivi nella colonna d'acqua e provoca attacchi bruschi e brutali.
  • Il secondo tipo di pesca è la pesca a trazione, che permette di pescare più in profondità e di trovare le spigole più vicine al fondo. Basta lasciare che l'esca attraversi la colonna d'acqua per alcuni secondi e alternare fasi di trazione più o meno ampie a fasi di rilascio, con il banner semi-rilassato per dare più libertà all'esca. L'esca viene catturata soprattutto durante questa seconda fase.
Altri articoli sul tema