Hiroshi Takahashi
Prima di presentare la gamma di esche Trefle Création, che sarà distribuita in Francia dal gruppo Flashmer, è importante conoscere il creatore del marchio per capire subito che si tratta di prodotti tecnici, pensati per la pesca all'insegna dell'efficienza e della qualità.
Hiroshi Takahashi, che ha creato un proprio marchio di esche e una propria gamma, è ben noto nel mondo della pesca per aver sviluppato in passato numerose esche per la pesca ai predatori, in particolare in collaborazione con Seji Kato.
Per molto tempo ha disegnato le esche della gamma Lucky Craft, prima di passare a Illex, dove è stato responsabile di numerosi successi, tra cui il famoso Freddy, tanto apprezzato dai pescatori di lucci, e il Bonnie per la pesca alla spigola.
Infine, ha recentemente sviluppato la gamma Gomoku di Storm con l'obiettivo di offrire una serie di esche tecniche a un prezzo accessibile.
Data l'esperienza di Hiroshi Takahashi come progettista di esche artificiali e il numero di successi ottenuti, la creazione del suo marchio è una logica evoluzione, una garanzia di serietà e competenza e la promessa di prodotti di qualità.

Esche progettate per il mare
I prodotti di Trefle Création sono stati sviluppati principalmente per il Suzuki, che non è altro che il branzino giapponese (Lateolabrax japonicus). Le esche sono state concepite per l'uso in mare e per una specie molto simile a quella che conosciamo in Francia. Hiroshi Takahashi ha sviluppato la sua gamma tenendo conto dei vincoli della pesca in mare. In altre parole, esche che resistono bene all'acqua mossa e hanno proprietà aerodinamiche favorevoli, ma anche con nuotate, colori e suoni che favoriscono la cattura delle spigole.
Si tratta di una gamma completa progettata specificamente per una delle nostre specie più popolari. Ma non c'è dubbio che altri predatori, anche d'acqua dolce, saranno sensibili alle esche Trefle Création.

Esche articolate
Tutte le esche proposte oggi da Trefle création sono articolate in 2 o 3 parti, anche quelle dotate di bavette, più comunemente conosciute come swimbait per la loro specifica azione di nuoto.
È una decisione presa da Hiroshi, che in passato ci ha dimostrato il suo gusto e la sua conoscenza di questo tipo di esche, e colma una lacuna nel mercato francese nella gamma delle esche marine. Non c'è dubbio, quindi, che si tratta di una vera e propria novità senza concorrenza sugli scaffali dei negozi di articoli da pesca e presto nelle scatole di attrezzi dei pescatori.

Innovazioni autentiche
Tutte le esche snodate disponibili sul mercato hanno lo stesso inconveniente, ovvero che si appiattiscono (lateralmente!) quando vengono lanciate e quindi riducono notevolmente le distanze raggiunte. Hiroshi Takahashi ha quindi incorporato un sistema di trasferimento di massa nella sezione terminale, ma non solo... Ha anche sviluppato un sistema a pistone che blocca l'articolazione durante il lancio e permette all'esca di comportarsi come un modello monopezzo durante questa fase. Avendolo provato, posso affermare che le distanze raggiunte sono davvero notevoli, soprattutto perché i modelli sviluppati hanno un rapporto dimensioni/peso favorevole.

I diversi modelli
Ad oggi, sono stati lanciati sul mercato francese 2 prodotti della gamma: il Mirage, una swimbait lipless disponibile in 2 misure (128 e 161 mm) e il Rafale, un jerk minnow snodato anch'esso disponibile in 2 misure (79 e 93 mm).
Per completare il quadro, queste esche sono disponibili in un'ampia gamma di colori complementari (da 6 a 10 colori a seconda del modello) che riscuotono particolare successo.