Un accessorio indispensabile per la pesca a mosca da riva
Che si tratti di pesca alla trota d'acqua dolce nei bacini artificiali, di pesci carnivori (luccio, luccioperca, persico) o di spigole e cefali in mare, il cestino da lancio è uno strumento indispensabile per lanciare lontano senza che la lenza si aggrovigli o si blocchi. Esistono diversi modelli, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.

1-Cestini con bordo
Questi cestini tengono la seta in un vassoio, spesso dotato di punte, dove si deposita quando viene recuperata. In questo modo si evita che la seta cada a terra.
Questo tipo di cestello è molto pratico, soprattutto per la pesca in cui è necessario recuperare la lenza in brevi tratti o strisce. È il caso della pesca alla trota di lago o al pesce persico.
Sono disponibili in versione rigida (Linekurv), flessibile (Take) o in rete con telaio metallico (JMC, Scierra).
Quando si deve recuperare molto rapidamente e, soprattutto, fare lunghi tratti, sono molto meno adatti.

2-Cestini senza bordo
Questo tipo di cesto ha un gran numero di punte che trattengono la seta e impediscono che cada direttamente a terra, ma pende dai lati del cesto. Non c'è un bordo intorno al cesto.
Il grande vantaggio di questo tipo di cesto è che è possibile realizzare strisce lunghe senza doversi preoccupare di alloggiare la seta in un vassoio, come avviene nei cesti con il bordo. L'assenza di un bordo significa anche che non si deve sbattere la mano contro di esso quando si utilizza un doppio tiro (lancio a distanza). Un altro vantaggio è che si può entrare in acqua senza che il cesto sia d'intralcio.
Questo è il tipo di cestino da utilizzare per la pesca alla spigola o al luccio.

3-Cestini misti
Si tratta di un compromesso tra i due modelli precedenti. Offrono il vantaggio di avere un bordo solo sui lati e di essere aperti sul davanti. Sono inoltre dotati di punte per tenere la seta in posizione.
Osservazioni :
Tutti questi cestini si possono trovare in diversi negozi di pesca sportiva e la scelta è ampia per un budget che va da circa 40 a 90 euro.
Se avete un budget limitato e siete amanti del fai-da-te, potete realizzare il vostro cestino da lancio. Su Internet si trovano video didattici.