La pesca alla carpa in estate: tenere conto delle condizioni meteorologiche

© Grégory MARTIN

L'estate è un ottimo periodo per pescare. Ma che dire della pesca alla carpa in estate? Quali sono i diversi elementi climatici da analizzare per comprendere la pesca?

Per comprendere l'estate, è importante conoscere almeno le caratteristiche di questa stagione e le modifiche che esse comportano sull'ambiente acquatico e quindi sul comportamento delle carpe. Con alcune conoscenze di base, è più facile scegliere i luoghi di pesca e impostare un approccio adeguato.

I fenomeni dell'estate

In estate, le giornate sono spesso calde e talvolta si verifica un fenomeno di accumulo a causa delle notti soffocanti. Naturalmente, una temperatura elevata riduce il tempo di digestione, ma il livello di ossigeno disciolto, a volte basso, inibisce questo processo. La nostra pesca diventa quindi molto incerta. Aspettare che le condizioni climatiche siano ottimali significa molto spesso essiccare al sole.

Un des seuls poissons d'une session estivale de plusieurs jours.
Uno degli unici pesci di una sessione estiva durata diversi giorni.

È quindi meglio affrontare questo problema. Il comportamento della carpa dipende da due fattori molto importanti: la temperatura dell'acqua e il livello di ossigeno disciolto. I pesci sono costantemente alla ricerca di aree in cui trovare un buon equilibrio tra questi due fattori. Nella maggior parte dei casi, le carpe vivono in una zona di comfort e si nutrono poco o per niente.

La pêche peut s'avérer stérile ou presque sur plusieurs jours voire semaines.
La pesca può essere sterile o quasi per diversi giorni o settimane.

Quando l'acqua diventa zuppa

In estate, come l'aria, l'acqua è molto calda. Nel menu, ogni giorno c'è quasi una zuppa. In generale, le acque poco profonde sono calde e omogenee, ma quelle più profonde generano il famoso termoclino. In effetti, nel nostro Paese temperato, la maggior parte dei laghi profondi è suddivisa in strati di temperatura.

L'epilimnio

Lo strato superiore, chiamato epilimnio, sarà caldo. È questo epilimnio che, esposto al vento, rinnova maggiormente l'ossigeno. Al contrario, l'ipolimnio, cioè lo strato inferiore dell'acqua, sarà freddo. Tuttavia, con l'avanzare dell'estate, perde gradualmente l'ossigeno disciolto.

Questi due strati non comunicano tra loro a causa del termoclino che li separa e che limita o addirittura impedisce completamente lo scambio di temperatura e ossigeno. È per questi motivi che i pesci trascorrono la maggior parte del loro tempo negli strati superiori, poiché vi trovano un certo benessere, come avrete capito.

Nei fiumi, più forte è la corrente, più bassa è la temperatura. La temperatura e l'ossigenazione determineranno quindi la nostra pesca e dovranno portarci a prendere le giuste decisioni nell'approccio e nella scelta dei luoghi.

La complessita' della pesca estiva dipende certamente da questi due fattori, ma e' anche accentuata da: abbondanza di cibo, parassiti molto attivi, maggiore proliferazione di erbe infestanti di ogni tipo, molta gente in riva al mare..

En été tout se complique !
In estate tutto diventa più complicato!

Le condizioni ottimali

Le condizioni per innescare molti colpi sono piuttosto rare in estate. La temperatura e il livello di ossigeno disciolto devono essere elevati. Ecco perché un forte vento in estate può spesso sbloccare situazioni che sono rimaste congelate per giorni o settimane. Permetterà ai diversi strati d'acqua di mescolarsi e di avere finalmente una temperatura e un'ossigenazione adeguate.

Allo stesso modo, un temporale con un calo di pressione sarà molto efficace, ma sono piuttosto rari, mentre i temporali più classici e diffusi saranno quasi inefficaci. Naturalmente, un sistema di bassa pressione viene notato con ogni tempesta, ma spesso è troppo debole e troppo veloce per influenzare i nostri risultati a lungo termine. Quindi, sì, una pioggia intensa scatenerà attività, soprattutto nelle acque stagnanti, ma sarà effimera. Pertanto, le condizioni di risparmio sono talvolta ritardate e non arrivano mai.

Les conditions optimales en été sont trop rares.
Le condizioni ottimali in estate sono troppo rare.

Buona stagione o incubo di pesca?

Al di là di una risposta categorica, è necessario padroneggiare al meglio l'estate per trovare soluzioni che non siano miracolose, ma che permettano di ottenere risultati interessanti uniti al piacere. Come sempre, e l'estate non fa eccezione, bisogna adattarsi! In un prossimo articolo esamineremo i diversi approcci a questo tema.

Altri articoli sul tema