In estate, la pesca di superficie
Il barracuda è un pesce che può essere molto aggressivo durante i suoi periodi di attività. Quando è a caccia, non esita ad attaccare le esche di superficie, per la gioia di chi ama gli attacchi violenti. Quando l'acqua supera i 21 gradi, la pesca con il popper è sicuramente la più interessante. Come sempre, l'alba e il tramonto sono i momenti migliori per la pesca con il popper. I pesci si avvicinano alla superficie e alle teste di roccia sommerse, alla ricerca di prede che passano davanti a loro.
Le animazioni devono essere il più possibile lente, con l'obiettivo di imitare una preda ferita che non può scappare. Brevi "pop" seguiti da una lunga pausa scatenano sicuramente gli attacchi. Si possono usare anche stickbait, ma il popper rimane il più efficace.

In inverno, quando l'acqua è fredda
I barracuda si riproducono tra la primavera e l'estate, quindi quando arriva l'inverno i pesci dell'anno raggiungono dimensioni di circa 10-20 cm. Questa specie ha la particolarità di essere cannibale, soprattutto in questo periodo dell'anno. Per pescare il barracuda in inverno, è necessario imitare il più possibile un giovane barracuda. Le esche più realistiche sono i jerkbait longbill minnow, disponibili in diverse dimensioni per adattarsi alla preda che si vuole imitare.
Il lancio funziona relativamente bene, ma la barca ci permette anche di pescare a traina, una tecnica molto efficace per catturare i barracuda. La tendenza territoriale del barracuda fa sì che segua l'esca per diverse decine di metri, per poi attaccarla se la presenza dell'esca lo turba troppo.
Scegliere le zone giuste

Il barracuda è un pesce molto territoriale, con banchi di diversi individui che tornano ogni anno nelle stesse zone per nutrirsi o riprodursi. Individuare una zona adatta è quindi molto importante per garantire la continuità della pesca negli anni. Solo i cambiamenti improvvisi del tempo possono indurre i pesci a spostarsi per qualche giorno, dopodiché tornano nelle loro zone preferite.
Ovviamente, posso solo consigliarvi di rilasciare il maggior numero possibile di pesci, soprattutto se di lunghezza inferiore a 70 cm, per garantire la riproduzione e mantenere una popolazione stabile in futuro. Il barracuda non è una specie in via di estinzione, ma la protezione degli individui in riproduzione è comunque una priorità.