Le origini
Queste specie non autoctone sono spesso originarie del bacino amazzonico. Questi pesci sono apprezzati dagli acquariofili e, nel tempo, i loro proprietari li hanno rilasciati in natura. Il clima locale ha permesso loro di prosperare e colonizzare molte aree. Alcune di queste specie sono state registrate per la prima volta negli anni '60 e l'elenco continua a crescere di anno in anno.

La pesca
Non ho notato comportamenti particolari a seconda della specie, forse anche perché non ho variato molto le mie tecniche, visto che viaggiavo con un'attrezzatura limitata. Questi piccoli pesci rimangono sui bordi, vicino ai letti di erbe e sono reattivi ai piccoli pesci che nuotano. I movimenti lenti e insistenti per rimanere a lungo nel campo visivo del pesce sono efficaci. Piccoli jerkminnow di 6 o 7 cm, del tipo suspending o sinking, mi danno grandi soddisfazioni. Infine, i colori naturali o oro/arancio funzionano molto bene.

Una volta acquisita la tecnica, la parte difficile è trovarli se si vuole "catturare tutti i Pokémon". Sono piuttosto isolati, cioè sono solitari o in coppia, e bisogna percorrere molta strada per trovarli. Ho anche notato che alcune specie sono molto presenti in certi canali, mentre in altri non lo sono, quindi bisogna variare i luoghi in cui si pesca.

Una di queste specie, che non ho menzionato ma che è sicuramente la più popolare, è il peacock bass, che sarà oggetto di futuri articoli. Se siete amanti della pesca leggera e dei piccoli pesci eccezionali, questa è sicuramente una destinazione che vi consiglio per la varietà di specie che offre.