Piccoli pesci pelagici
Oltre ai pesci di scoglio bentonici (che si muovono sul fondo), il rockfishing, o light game, permette di pescare altri pesci combattivi e vari. I piccoli predatori pelagici vengono spesso a caccia nei porti: piccoli barracuda, limoni (novellame di ricciola), liche, pesci lupo e sugarelli sono numerosi di notte.
Questa volta non pescherete necessariamente raschiando il fondo, ma in acque libere con esche morbide, mini jig metallici o pesci nuotanti che imitano piccoli pesci o cefalopodi.

Notte, il momento giusto
La notte è il momento migliore per pescare, poiché la maggior parte di questi predatori entra in azione al buio. Sia i grandi che i piccoli predatori sono a caccia. I riflettori concentrano gli avannotti, facilitando l'alimentazione.
Tutti questi predatori, per quanto piccoli, hanno una cosa in comune: sono pesci nervosi e combattivi. Con l'attrezzatura ultraleggera, il brivido e il divertimento sono garantiti, anche con i pesci piccoli!

Esche affondanti con azione di nuoto nervoso
Le esche con un'azione di nuoto nervoso si distinguono bene e provocano molte abboccate. Le esche affondanti consentono di pescare in tutti gli strati d'acqua e sono le più utilizzate. I predatori pelagici possono cacciare una varietà di prede a tutte le profondità. Le esche morbide rimangono ultra versatili, soprattutto le finesse, che nuotano nervosamente in tutte le direzioni. Sono stati sviluppati anche numerosi modelli di piccoli pesci che nuotano: imitano pesci, gamberi o piccoli cefalopodi e possono essere pescati a tutte le profondità con azioni e nuotate diverse per compensare gli umori mutevoli dei pesci.

Attenzione alle sorprese e ai grandi predatori che si nutrono di piccole prede! Lupi e barracuda possono concentrarsi su ricciole o piccoli cefali di pochi centimetri, e i combattimenti più duri si verificano più spesso di quanto si possa pensare!