Ma tutta la sua lineare prima categoria (e anche un po' di più!) è da scoprire assolutamente per le sue popolazioni di fario selvatiche. Dalle ripide Gole del Tarn di Lozère all'imponente fiume che attraversa Millau, è un fiume magico per le trote.

Le Gole del Tarn
Il Tarn nasce nel dipartimento della Lozère, territorio che attraversa per un centinaio di chilometri. Qui è un "fiume di gole", i paesaggi attraversati dal fiume sono grandiosi.
Una diversità di profili e di percorsi attende i pescatori, poiché il Tarn cambia dimensione tra il piccolo ruscello ricco di piccole trote nella sua parte a monte, e l'imponente fiume popolato di grandi esemplari che inizia a diventare all'uscita delle gole e all'ingresso nell'Aveyron.

Ad esempio, si può esplorare il Tarn nei pressi di Sainte-Énimie, o verso Les Vignes. Questa è la valle turistica delle Gorges du Tarn, molto frequentata in estate, con molte barche che scendono lungo il fiume. In questo periodo dell'anno, è meglio pescare la mattina presto o la sera, quando il fiume è più calmo. Altrimenti, l'inizio e la fine della stagione delle trote possono essere eccellenti. Per quanto riguarda le tecniche di pesca nella zona, il Tarn è ideale per la pesca a mosca, con tratti veloci alternati ad ampi tratti adatti alla pesca a secca. Anche la pesca con esche naturali può essere molto efficace.
Il Tarn verso Millau
È alla confluenza con la Jonte che il Tarn entra nell'Aveyron. Le acque diventano più potenti, le vene d'acqua più imponenti. Le possibilità di catturare qualche bel pesce aumentano: la zona è nota per ospitare alcuni magnifici esemplari.

Arrivati a Millau, le acque della Dourbie si mescolano con quelle del Tarn, ed è a questo punto che il fiume passa in seconda categoria. Tuttavia, la zona a valle di Millau è ancora da scoprire per gli amanti dei grandi pesci. In questi settori convivono infatti trote fario selvatiche, che possono raggiungere grandi dimensioni, e barbi, altrettanto combattivi e agguerriti.
Tributari del Tarn da scoprire
Anche molti affluenti del Tarn sono ricchi di trote fario. Questo vale in particolare per il Dourbie che scende dal Mont Aigoual. La Dourbie è un fiume rinomato per la qualità della sua pesca; il tratto a valle, poco prima della confluenza con il Tarn, ad esempio, è eccellente.
Il Gole di Jonte meritano una visita, con o senza canna da pesca. Questo fiume è spesso di difficile accesso, con sponde affollate. I piccoli fari selvatici devono essere guadagnati, ma sono comunque presenti.

Più a valle del Tarn, anche il Dourdou a Camarès presenta ottime densità di trote fario selvatiche, così come la Rance, ad esempio nei pressi di Belmont-sur-Rance.
Informazioni pratiche
- Come arrivare? Millau può essere un buon punto di partenza per raggiungere diverse località della regione. Si trova nella regione dell'Aveyron ed è servita dall'autostrada A75. Millau si trova a 120 km a nord-ovest di Montpellier.
- Altri luoghi nelle vicinanze è possibile risalire il Tarn per pescare a Sainte Enimie in Lozère (1 ora di auto). La Lozère merita di essere scoperta, ad esempio per i fiumi Lot, Colagne, Allier... Se si va un po' più lontano, i fiumi dell'Ardèche sono a disposizione dei pescatori.