Punti chiave
Entrata in vigore del trattato sull'alto mare: l'annuncio più importante del vertice è stata la conferma che il trattato internazionale sulla conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità marina nelle acque internazionali ("Trattato sugli alti mari" o Accordo BBNJ) entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Questo trattato consentirà la creazione di aree marine protette al di là delle giurisdizioni nazionali, una questione cruciale per la governance globale degli oceani.
Accelerazione delle ratificheâeuros¯: sotto la spinta del vertice, più di 50 Stati hanno già ratificato il trattato e altri 15 si sono impegnati a farlo presto, accelerando l'impegno internazionale per la protezione degli oceani.
Estensione delle aree marine protetteâeuros¯: diversi Paesi, tra cui Francia, Brasile e Grecia, hanno annunciato la creazione o l'estensione di aree marine protette. Dopo il vertice, la percentuale di aree marine protette nelle zone economiche esclusive del mondo dovrebbe passare da circa l'8âeuros¯% al 12âeuros¯%, con un aumento del 50âeuros¯%.

Impegni volontari e limitiâeuros¯: il vertice non è una COP e non produce decisioni vincolanti, ma serve come piattaforma per fare il punto della situazione e assumere impegni volontari. Tuttavia, alcuni osservatori sottolineano la mancanza di meccanismi di responsabilità e l'inadeguatezza delle misure adottate, data la gravità delle minacce per gli oceani (inquinamento, pesca eccessiva, estrazione dai fondali marini).
Mobilitazione politica e socialeâeuros¯: Emmanuel Macron ha sottolineato che "non c'è mai stata una tale mobilitazione sull'oceano", descrivendo il vertice come "storico" e "il vertice dell'ultima possibilità" di fronte all'emergenza climatica e alla scomparsa dei territori insulari minacciati dall'innalzamento del livello del mare.

Il Vertice di Nizza 2025 sarà considerato un punto culminante nella diplomazia degli oceani, con l'imminente entrata in vigore del trattato sull'alto mare, un aumento significativo delle aree marine protette e una mobilitazione politica senza precedenti. Tuttavia, il vero successo dipenderà dal seguito dato agli impegni e dalla capacità di tradurre questi annunci in azioni concrete e verificabili per la salvaguardia degli oceani.