Pesca alimentare
Le esche artificiali morbide sono una famiglia di esche molto varia. Si possono trovare tutte le imitazioni possibili, comprese quelle molto realistiche di piccoli invertebrati. Si tratta di un modo molto efficace di pescare non per stimoli aggressivi, ma per il cibo. I salmonidi non attaccheranno l'esca in risposta a segnali che eccitano i loro istinti predatori, ma semplicemente offrendo loro quello che sembra essere il loro cibo.

Semplicemente... Perché la maggior parte dei salmonidi, soprattutto le trote e i salmerini, non sono solo ittiofagi (mangiatori di pesci). Si nutrono anche di tutto ciò che si trova nel loro corso d'acqua e che rappresenta una dieta ricca e facile: insetti, larve acquatiche e terrestri, anfibi, gamberi, rane e girini, topi... C'è molto da fantasticare.
Le imitazioni di invertebrati, larve o vermi sono molto utilizzate, soprattutto in gara. Cariche di attrattivi, sono ideali per far abboccare e mordere i pesci diffidenti.

Il modo migliore per armare queste esche morbide, presentate in modo sottile e naturale, è con micro teste di piombo appesantite con una pallina di tungsteno. Si tratta di una testa di piombo derivata dai rig a ninfa per la pesca a mosca. In effetti, esistono dei parallelismi tra questo tipo di pesca con esche artificiali e alcuni tipi di pesca a mosca e di pesca con toc. L'amo sarà un semplice 8 o 2. La pallina di tungsteno ha spesso un diametro compreso tra 3 e 5 mm e pesa appena 0,5-1,5 grammi! La pallina è incollata a una legatura all'occhiello. L'altissima densità del tungsteno consente di realizzare rig discreti con una piccola zavorra: perfetti per una presentazione naturale e realistica. L'esca può anche essere presentata direttamente su un amo singolo non appesantito per un'azione di superficie o addirittura wacky!
Una canna sensibile
Si tratta di una pesca molto tattile. Il successo dipende spesso dalla precisione con cui viene presentata l'esca. Per guidare l'esca attraverso le correnti, una canna ad azione rapida di 2 m è il minimo, a seconda della configurazione degli spot. Il più delle volte sarà la corrente a portare l'esca verso il pesce e a dare vita alla vostra imitazione.

La punta piena offre sensibilità e consente movimenti minimi per dare vita all'esca. Nelle competizioni, uso sempre il nylon perché la sua elasticità consente di sganciare meno pesci, soprattutto con gli ami singoli senza ardiglione. La treccia è più sensibile e tattile, ma provoca più stallo.