Come avevo annunciato in un articolo pubblicato all'inizio del mese sulla normativa, il divieto di pesca sul sito è stato ufficializzato da un decreto. I pescatori ricreativi non possono puntare al sito fino al primo maggio, poiché è vietato pescare/rilasciare.
Sto quindi cambiando obiettivo e mi sto adattando alle specie invernali ancora attive nel porto di Brest. Naturalmente, con un tempo come questo - brina al lancio, temperatura dell'acqua intorno agli 8°C - l'abbigliamento invernale è d'obbligo. Ma con il sole che splende dalle 10.00 in poi, è tutto molto piacevole.

Alla ricerca di calamari
Per questa prima uscita, sebbene ci fosse il sole, il vento era presente e mi ha costretto a rimanere sul lato riparato, limitando ulteriormente il terreno di caccia. Di conseguenza, sto cercando i calamari, che sono ancora presenti nel porto. L'acqua è pesante, conseguenza delle molte piogge delle ultime settimane. Oltre al Tataki rig, ho potenziato i miei jig con il flash attack, un attrattivo aromatizzato ai gamberetti. La deriva è piuttosto veloce, a causa del vento, ma la uso per far muovere i miei jig nello strato d'acqua tra il fondo e i 10 metri di altezza. In questo piccolo gioco, sono riuscito a decidere alcuni bei tubi. Saranno trasformati in un'ottima ricetta con peperoni canditi e chorizo...

Dopo una meritata pausa per lo spuntino e un cambio di marea che ha fatto calare il vento, ho tirato fuori il mio kabura per fare un giro nel canale di navigazione. Il mio astunya è stato potenziato con un piede a coltello. Con questa combinazione, alcune belle gallinelle si avvicineranno al kayak.
Il secondo giorno ho cambiato kayak. Il tempo era freddo come sempre, ma non c'era affatto vento. C'è un piccolo coefficiente di 80 e ne approfitto per una piccola visita alla battigia. Lo stepper mi permette di andare dove c'è meno acqua, a differenza della mia pedaliera. Mentre aspetto che la battigia si apra, cerco qualche cefalopode. Oggi niente calamari, ma grandi seppie, sempre con l'attrezzatura Tataki. Alcune sono piuttosto danneggiate, come se fosse iniziato il periodo di riproduzione, anche se è ancora un po' presto, visto che di solito inizia con l'arrivo della primavera, strano, strano...

Vongole sulla battigia
Con la battigia scoperta, mi sistemo in un angolo della spiaggia e inizio a raccogliere. È la stagione giusta per le belle vongole. In poco tempo faccio il pieno di molluschi, più qualche granchio che rimane sulla battigia. Dopo un'ora passata a raschiare la sabbia ghiaiosa, faccio uno spuntino sotto il sole di gennaio e ne approfitto per togliermi uno degli strati termici in più che avevo messo stamattina: faceva davvero caldo. Si può ancora uscire in inverno, ma bisogna puntare sui frutti di stagione, come sono solita dire.

In queste prime due uscite di gennaio, ho incontrato sei specie diverse, il che dimostra che c'è molta attività e che il sole di gennaio fa bene a reintegrare i livelli di vitamina D. La vitamina D mantiene in salute e 15 minuti di esposizione al sole sono sufficienti per l'assunzione giornaliera. Come dico spesso, la pesca in kayak dovrebbe essere rimborsata dalla previdenza sociale...
