Come si distingue il rombo dal rombo liscio?

Rombo o rombo liscio? © Fabien Tynilla

Come si distingue il rombo dal rombo liscio? Vi racconterò di una mia confusione che mi è valsa parecchi commenti interrogativi o critici. Questi post hanno fatto seguito a un video in cui ho catturato dei bellissimi pesci piatti, ma ho confuso due pesci ben noti agli appassionati di pesca: il rombo e il rombo liscio. Questa piccola storia mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze e la condivido con voi nella speranza che possa essere utile anche a voi!

La storia della mia confusione

Sapete quanto mi piaccia condividere le mie avventure e scoperte di pesca nei miei video su YouTube "Tynilla Fishing"! Durante una bella sessione di pesca autunnale in mare e con un tempo più che capriccioso, avevo condiviso su Youtube un video inizialmente intitolato: "Spigole, rombi e tempesta in mare". Ma dopo alcune verifiche, ho dovuto rinominarlo: "Spigola, branzino e tempesta in mare". Perché questo cambiamento?

La fortuna volle che qualche giorno dopo, mentre ero in pescheria per comprare i galli (indispensabili per la pesca dell'orata), notai sul banco un rombo e un rombo liscio. Questo mi ha fatto pensare: avevo davvero preso un rombo? Guardando il mio video più da vicino, ho anche scoperto molti commenti che ponevano la stessa domanda!

Per scoprirlo, ho inviato una foto a un vecchio lupo di mare specializzato nella cattura di questo pesce piatto carnivoro. Mi aveva chiesto quanto fosse grande il pesce ed era rimasto sorpreso dal rapporto dimensioni-peso del mio pesce (53 cm per 1,9 kg). Il verdetto: era in effetti un brillante. Ecco quindi tutto quello che c'è da sapere per evitare confusione.

Une jolie barbue
Una bella barba

Le differenze tra rombo e rombo liscio

Per evitare che questo accada a voi, ecco una semplice guida basata sulle mie ricerche e osservazioni. Vedrete che ogni caratteristica distintiva è facile da individuare nelle mie foto:

Rombo

  • Forma: da rotonda a ovale.
  • Colore: chiaro con piccole macchie da marroni a nere. Si noti che il colore può variare a seconda del fondale.
  • Pelle: ruvida, che è la caratteristica più facile da individuare. Queste protuberanze sono ben visibili nella foto del rombo.
  • Dimensioni e peso: il rombo può raggiungere dimensioni impressionanti: fino a 1 metro e 25 kg! Purtroppo questo tipo di cattura sta diventando sempre più rara a causa della pesca eccessiva. I migliori esemplari pescati oggi sono di circa 50 cm.
  • Superficie inferiore: bianca.

Il rombo (spesso chiamato "il rombo")

  • Forma e colore: molto simile al rombo, ma più scuro. Le macchie sono sia scure che chiare.
  • Struttura: presenta squame chiaramente percepibili al tatto, a differenza del rombo, che sembra molto liscio.
  • Dimensioni e peso: più modesti, in genere raggiungono i 75 cm e pesano al massimo una decina di chili.
Pêcher les poissons plats avec un montage bait slider
Pesca al pesce piatto con un'esca a strisciamento

Differenze, ma anche similitudini

  • Dimensioni da rispettare: il limite fissato dalla normativa 2013 è di 30 cm. Ma francamente non è etico prendere un pesce di meno di 40 cm. Un rombo di queste dimensioni ha circa 3 anni, mentre un rombo ne ha 5, quindi non ha avuto molto tempo per riprodursi.
  • Comportamento: questi pesci sono cacciatori, capaci di salire a mezza altezza per inseguire sgombri o sugarelli. Ho catturato un magnifico rombo in 35 metri d'acqua. Ha seguito l'esca dal fondo e l'ha catturata a circa 15 metri.
  • Tecnica di pesca: sono molto ricettivi alle esche vive, ma io amo pescare con esche morbide. Ho realizzato un video sull'argomento non molto tempo fa.

Ora non sarete confusi come me tra questi due pesci strettamente correlati ma diversi. La cosa principale che hanno in comune è che sono entrambi deliziosi da mangiare ed emozionanti da catturare.

Indossate le canne, preparatevi... Andate a pescare!

Altri articoli sul tema