Pesca sui grandi laghi della Corrèze, una moltitudine di possibilità

Il lago di Bort-les-Orgues e il castello di Val © Olivier Lalouf

La Corrèze contiene una serie di grandi serbatoi sul corso della Dordogna. Si tratta di una zona di pesca eccezionale, con grandi opportunità di catturare pesci carnivori e ciprinidi dalla riva o in barca.

La parte sud-orientale del dipartimento della Corrèze è una regione privilegiata, soprattutto per gli amanti dei carnivori e dei ciprinidi. L'asse principale di questo gruppo di bacini è il corso della Dordogna. Alcuni dei suoi affluenti passano anche attraverso dighe che non dovrebbero essere trascurate.

Tutti questi laghi sono classificati come di seconda categoria, di dominio pubblico o privato, ad eccezione del lago Hautefage, attraversato dalla Maronne e del lago Lapleau sulla Luzège, entrambi affluenti della Dordogna.

Des lacs très agréables à pêcher
Laghi molto piacevoli da pescare

Il lago di Bort-les-Orgues

Il primo lago da scoprire è quello di Bort-les-Orgues. Ricchissimo di pesce, con una superficie di 1400 ettari e molto profondo, 110 metri in alcuni punti, è pescabile da riva o in barca. È un lago lungo 18 km, misura solo 1 km e 100 nel suo punto più largo, all'altezza del castello di Val, che è anche un ottimo punto di pesca.

La sua ricchezza di pesci carnivori è eccezionale per la cattura di pesce persico, luccio e lucioperca. Si consiglia di pescare da maggio a ottobre; i mesi freddi sono meno fruttuosi, poiché i carnivori si spostano in profondità. In primavera e in estate, i pescatori possono catturare orate, piccoli cavedani e lasche. Le carpe sono difficili da catturare, poiché le temperature dell'acqua rimangono fresche anche in estate.

C'è una popolazione rispettabile di trote di lago.

Le cadre est magnifique pour les loisirs
L'ambiente è bellissimo per le attività ricreative

Il bacino di Marèges

Più a valle, la Dordogna scorre nel bacino di Marèges, che ha una superficie di 200 ettari ed è profondo quasi quanto il bacino di Bort-les-Orgues, con 90 metri nel solco centrale vicino alla diga. Questo lago è lungo 10 chilometri e largo 200 metri. Queste banche sono talvolta difficili da raggiungere a causa della loro pendenza e della loro congestione. È quindi preferibile pescare in barca.

La popolazione di questo lago è la stessa del precedente, a cui va aggiunta una quantità eccezionale di alborelle e vandoise.

Il bacino di Aigle

Più a valle, la Dordogna è trattenuta dal bacino di Aigle, che ha una superficie di circa 800 ettari e una profondità di 90 metri.

È un lago molto lungo. L'accesso dalla riva è scarso. È possibile pescare pesci carnivori, soprattutto persici e lucci, pesci bianchi, tinche e lasche, in barca dalla spiaggia di Chalvignac o dal ponte di Vernejoux.

Les truites y sont bien présentes
Una trota della Corrèze

Il lago di Chastang

L'ultimo lago importante è il lago Chastang. Si estende su 700 ettari, è lungo 31 chilometri e largo 100 metri, con una profondità massima di 85 metri. Le sue sponde sono in alcuni punti paludose o fortemente boscose. La pesca più facile è quella in barca. La popolazione ittica è identica a quella del Lac de l'Aigle, ma gli amanti delle carpe possono catturare un numero maggiore di questi potenti pesci.

Altri laghi e specchi d'acqua della Corrèze da esplorare

Un altro lago, anch'esso formato da una diga sulla Dordogna, è il Lac du Sablier. Lungo 9 chilometri e molto stretto, è particolarmente interessante per lucci, persici, carpe e anguille.

A questi si aggiungono quelli degli affluenti della Dordogna, il Lac des Moulinards, attraversato dalla Diège, interessante per i lucci e le trote di lago, il Lac de Lapleau, attraversato dalla Luzège, il Lac de La Valette sulla Doustre. Sono tutti ricchi di lucci, persici e trote.

Infine, non vanno trascurati i piccoli laghi di Gour Noir e Hautefage, entrambi situati sulla Maronna, che contengono, oltre alle specie sopra citate, grandi quantità di rostrati. Tutti questi laghi richiedono una barca a causa della difficoltà di accesso.

Altri articoli sul tema