Fotografia a mezz'aria e a mezz'acqua, principi e attrezzature per foto di pesca di successo

© Morgan Calu

Spesso mi viene chiesto come faccio a scattare quelle foto "a mezz'acqua", "quelle in cui si vedono i pesci e il pescatore"... Sono fotografie che in francese si chiamano "mi-air mi-eau". Vediamo come creare questo tipo di immagini.

Introduzione alla fotografia a mezz'aria e a mezz'acqua

La foto over-under è un tipo di fotografia che sta lentamente prendendo piede tra i pescatori. Permette di mostrare ciò che accade sopra e sotto l'acqua in un unico scatto! Dietro questi scatti altamente estetici, che da soli bastano a catturare il momento della cattura di un pesce, si nasconde una tecnica fotografica molto delicata e lunga. Scopriamola insieme, dall'attrezzatura essenziale alla tecnica di ripresa, fino alle basi delle impostazioni fotografiche e delle esposizioni.

Ho sempre sognato di fare questo tipo di foto. La prima volta che ho visto una mezza aria e mezza acqua è stato in un calendario della rivista "Le pêcheur de France". Avrò avuto 12 anni. Non ricordo chi l'abbia scattata, ma ho sempre avuto quell'immagine in testa. Finalmente ho potuto permettermi l'attrezzatura, che, come vedremo, può essere molto costosa. Ho dovuto quindi scoprire da solo questa tecnica di ripresa e devo ammettere che non ho molti assi nella manica.

Ho avuto la fortuna di trovare su Internet un articolo e un fotografo di riferimento: Éric Volto. Si tratta di un fotografo e subacqueo molto noto, il cui terreno di gioco non è altro che Bonifacio, nel sud della Corsica, dove io lavoro! Anche se non ho mai parlato con il signor Volto, ho comunque potuto trarre ispirazione dalle sue foto e apprezzare facilmente le difficoltà e gli aggiustamenti da fare. Inoltre, un mio amico, Jérôme Mirande, è anche uno specialista di mezz'aria/metà acqua e ho potuto chiedergli qualche consiglio.

photo mi-air mi-eau d'une truite en torrent - Morgan Calu
foto a mezz'aria e a mezz'acqua di una trota in un torrente - Morgan Calu

Principio e attrezzatura della fotografia a mezz'aria/metà acqua

La foto metà aria/metà acqua consiste nello scattare un'unica foto (senza modifiche), di cui metà mostra ciò che accade sott'acqua e l'altra metà sopra.

Attrezzatura essenziale

Per farlo, è necessario :

  1. una fotocamera digitale con un obiettivo grandangolare o molto grandangolare
  2. un involucro a tenuta stagna
  3. una cupola

Il resto non sarà essenziale!

Ma senza questo, non contavo di ottenere una ripresa pulita o utilizzabile...

Un carpe au leurre en mi-air mi-eau - Morgan Calu
Una carpa su un'esca a mezz'aria e a mezz'acqua - Morgan Calu

L'obiettivo grandangolare

Un obiettivo grandangolare, ovvero una lunghezza focale (distanza ottica dal punto in cui i raggi luminosi convergono per formare un'immagine nitida di un oggetto sul sensore digitale situato nel punto focale) o meglio una lunghezza focale da 20 mm a 10 mm, possibilmente fisheye (un obiettivo grandangolare che distorce le linee e sproporziona l'immagine, a forma di occhio di pesce (da cui fisheye). Ciò che è vicino appare più grande e ciò che è lontano appare molto distante) vi permetterà di aprire l'angolo della foto e di inserire un'ampia area di visualizzazione nella foto.

Questo è essenziale, perché è necessario vedere ciò che accade sotto e sopra l'acqua in un'unica immagine. Con una lunghezza focale maggiore, si riduce il campo visivo e si ha più difficoltà a catturare l'intera scena. Una lunghezza focale lunga significa "mettere a fuoco" una parte della scena, non l'insieme.

photo mi-air mi-eau dans un torrent de forêt - Morgan Calu
foto a mezz'aria e a mezz'acqua in un torrente della foresta - Morgan Calu

Utilizzare un alloggiamento a tenuta stagna e una cupola

Anche la custodia impermeabile è essenziale, perché la fotocamera è in acqua! Vedremo che esistono diversi modelli, tra cui alcuni appositamente progettati per l'uso a mezz'aria e a mezz'acqua.

Infine, per ottenere facilmente la frazione di superficie compresa tra aria e acqua, è necessaria una cupola. Si tratta di un grande oblò a cupola in cui è alloggiata la lente. Dovrebbe misurare almeno 6 pollici di diametro (15 cm), idealmente 8" (20 cm), ma esistono cupole fino a 16 pollici, appositamente progettate per la metà aria e metà acqua. A parte la frazione più facile da ottenere, la cupola è essenziale e va di pari passo con l'uso di un obiettivo grandangolare. Con un oblò piatto di piccolo diametro, si verifica la vignettatura (la vignettatura è un oscuramento dei bordi della foto. È spesso presente negli angoli dell'immagine ed è progressiva. Se si utilizza un cassone, la vignettatura può essere brutale e marcata negli angoli della foto. L'inquadratura sarebbe così ampia da riprendere anche l'interno della finestra...!

Esempio di attrezzatura e costi

In termini di attrezzatura, quindi, un semplice smartphone dotato di una custodia a cupola o una action cam (Go Pro, ecc.) dotata di cupola saranno sufficienti per scattare foto a mezz'aria e a mezz'acqua! Per iniziare, si può spendere tra i 400 e i 600 euro. Alcuni marchi, come Axis Go e Meudome, stanno sviluppando cupole appositamente progettate per la fotografia a mezz'aria e a mezz'acqua con uno smartphone.

Per chi vuole spingersi oltre, è necessaria una fotocamera reflex o compatta con obiettivo grandangolare, custodia e cupola. Il budget può variare da 1.000 euro per un'attrezzatura di seconda mano (che consiglio) a 10.000 euro...

Per informazioni, la mia attrezzatura :

Telecamera : NIKON D610 (vantaggio, è fullframe, FF, ''plein format'' in francese. Si riferisce a un sensore delle stesse dimensioni di un sensore analogico, 24 mm x 36 mm. I sensori APS-C sono i più comuni, essendo più piccoli e meno costosi. Si noti che a seconda del tipo di sensore della fotocamera, gli obiettivi non sono gli stessi e non sono necessariamente compatibili...), robusta e tropicalizzata: circa 500/600 euro di seconda mano (si noti che la D600, cugina molto stretta della D610, ha notoriamente problemi di polvere sul sensore...)

Obiettivo: SIGMA Fisheye 15mm EX DG (ovviamente con attacco Nikon): circa ?500 di seconda mano

Gabinetto : IKELITE per D610 (vantaggio, accesso a tutte le impostazioni, può essere abbassata fino a 60 m di profondità, svantaggio, molto molto pesante: 4 kg): di seconda mano 1.300 ?, ma molto difficile da trovare in Francia (sapendo che una custodia va bene solo per un tipo di fotocamera, questo tipo di prodotto perde molto valore...). Consiglio anche il marchio Aquatech, sviluppato da surfisti che hanno un'ampia gamma di prodotti per la fotografia di pesca.

Cupola : Cupola acrilica IKELITE da 8" con anello adattatore: 250 ? di seconda mano, ma vi consiglio di acquistarla nuova perché purtroppo su queste cupole di seconda mano c'è sempre qualche micrograffio... Il vetro è perfetto e praticamente antigraffio, ma costa circa 4 volte tanto...

Totale per la mia attrezzatura: 2.600 euro

Altri articoli sul tema