Come pescare lentamente il luccio in inverno e con quali esche?

La pesca lenta è la norma nella maggior parte dei casi in inverno. Tuttavia, non esiste un solo modo di pescare lentamente, ma molti. Propongo di discuterne alcuni insieme in questo articolo.

Dopo aver determinato a quale altezza dell'acqua presentare la mia esca come abbiamo visto nell'articolo precedente, la possibilità di pescare lentamente con un'esca artificiale è il mio principale criterio di selezione quando pesco il luccio nel cuore dell'inverno.

Anche se non tutte le esche soddisfano questo criterio, molte lo soddisfano. Inoltre, un'animazione che qualifico come lenta può assumere la forma di un recupero lineare continuo a bassa o bassissima velocità con una swimbait, l'animazione di un jerkbait di grandi dimensioni con lunghe pause durante il recupero, così come un recupero lineare intervallato dal contatto con il fondo.

Recupero lento e continuo

Il recupero lento e continuo o il cranking lento è l'animazione di base. Questa animazione è in gran parte associata all'uso di swimbait duri o morbidi, quest'ultima famiglia comprende shad, grub, ecc. Il grub è imbattibile in questo recupero lento e nella famiglia delle soft swimbait ed è proprio questa capacità di nuotare alla minima sollecitazione che lo rende un'esca particolarmente produttiva in acque fredde e limpide.

Lorsqu'il faut ralentir la cadence, les grubs font la différence, que ce soit en linéaire ou sur les phases de décrochés. Ici, la Illex Dexter Eel 210.
Quando è necessario rallentare il ritmo, le larve fanno la differenza, sia nella fase lineare che in quella di stallo.

Per questo tipo di animazione, e con qualche rara eccezione (come vedremo più avanti), spesso accantoniamo le esche veloci da prospezione come la maggior parte dei crankbait, i lipless crankbait e le lame che hanno bisogno di troppa ampiezza per nuotare in modo efficiente.

D'altra parte, qualsiasi esca in grado di esprimersi efficacemente su recuperi lenti dovrebbe essere utilizzata, e questo è il caso di alcuni spinnerbait, un'esca che è comunque associata al powerfishing...

Recupero lento

In effetti, lo spinnerbait, l'esca emblematica della pesca di prospezione veloce, ha comunque un posto nell'arsenale invernale del pescatore con esche artificiali, a condizione che sia stato progettato per questo esercizio e che sia utilizzato correttamente.

Le Deps B-Custom en 28g et le Illex Crusher 35g sont mes deux références pour le Slow Rolling.
Il Deps B-Custom in 28g e l'Illex Crusher 35g sono i miei due riferimenti per lo Slow Rolling.

Lo Slow Rolling consiste in un recupero lento e lineare che segue il rilievo del fondo. Questa animazione richiede l'uso di uno spinnerbait che soddisfi le seguenti caratteristiche che gli consentano di lavorare efficacemente anche a velocità molto bassa: uno spinnerbait abbastanza pesante, di 1 Oz e oltre (28 g e oltre), con un baricentro basso per andare in profondità ed essere sicuri di mantenere il contatto con il fondo durante il recupero, dotato di palette molto reattive e che offrano una resistenza quasi nulla al recupero. Le pagaie di tipo Willow nella misura 4,5 sono la scelta preferita, in quanto girano perfettamente anche nei recuperi lenti. Le Crusher Illex da 35 g o le Deps B Custom da 28 g (in realtà 40 g) sono perfette per questo scopo. Inoltre, i profili delle teste dei piombi di questi spinner sono piatti per una maggiore stabilità nei recuperi lenti e lineari.

Brochet d'hiver pris en Slow Rolling sur un Deps B-Custom.
Luccio d'inverno catturato in Slow Rolling con un B-Custom Deps.

Recupero lento con pause

Qui siamo nel dominio delle grandi swimbait dure (Swim e Glide), dei jerkbait e, per quanto riguarda le swimbait morbide, soprattutto dei grub. Il principio è quello di rompere la monotonia del lento recupero di un'esca, organizzando pause abbastanza lunghe. L'esca non deve scendere troppo rapidamente sul fondo durante le fasi inattive. Tra le soft swimbait, il grub è quello che spicca. Un grub sottopeso che scivola sul fondo durante le pause è irresistibile!

Brochet pris sur le Illex Gantia, un hard swimbait pouvant être animé très lentement.
Luccio catturato con una swimbait dura che può essere mossa molto lentamente.

Recupero lento con contatto sul fondo

Molte esche possono essere utilizzate su questo tipo di animazione, comprese alcune esche raramente utilizzate in inverno perché associate alla ricerca veloce, come alcuni crankbait Lipless come il TN Trigon Jackall/Illex che può essere riportato lentamente sul fondo o un Blade Jig (Chatterbait).

3 Blade Jigs différents, de bas en haut : Illex Crazy Crusher, Evergreen Jack Hammer et Deps B-Custom.
3 diversi Blade Jig, dal basso verso l'alto: Illex Crazy Crusher, Evergreen Jack Hammer e Deps B-Custom.

Con un Blade Jig (ex Chatterbait) è possibile combinare due nuotate molto diverse e complementari: la fase di trazione, quando la lama del Blade Jig è in azione ed emette vibrazioni molto forti, e la fase di rilascio fino al contatto con il fondo, quando la lama interrompe la sua azione per lasciare tutto lo spazio al trailer che ondeggerà durante la fase di discesa.

La combinazione di un Blade Jig con un trailer di anguilla mi piace molto per questo esercizio. L'unica cosa da ricordare è di lasciare che l'esca entri in contatto con il fondo durante il lancio per essere sicuri di animarla vicino al fondo e di non usare un Blade Jig troppo pesante per mantenere l'effetto di scivolamento del rig durante le fasi di rilascio e non doverlo animare troppo rapidamente.

La maggior parte delle volte uso un'esca morbida (Dexter Eel 150) come trailer per i miei Blade Jig, ma non esclusivamente, perché a volte uso un'alosa. In inverno, l'utilizzo di uno shad in un trailer è un'alternativa in termini di vibrazioni durante la fase di sgancio dell'attrezzatura e la discesa sul fondo, fase durante la quale la paletta diventa inutilizzabile.

Altri articoli sul tema