Come possiamo adattarci alla pressione di pesca?

Ogni pescatore conosce un tratto di acqua o di fiume in cui la pesca sta diventando sempre più difficile. Dove un tempo i pesci venivano catturati regolarmente e in gran numero, sembrano essere scomparsi!

Adattamento

Sui vostri spot, grazie ai social network e alla crescita del nostro sport, ci sono sempre più pescatori e i pesci sembrano essere scomparsi. Alcuni danno la colpa al prelievo, all'inquinamento o anche ai grandi predatori come i pesci gatto, ma molto spesso la ragione è un'altra... Semplicemente, grazie all'apprendimento e all'istinto di sopravvivenza, i pesci sanno identificare le situazioni ad alto rischio e adattano il loro comportamento di conseguenza.

Non sono meno numerosi, ma i periodi di attività sono più brevi, i luoghi frequentati sono diversi e le presentazioni e le tecniche abituali sono considerate un rischio.

Quindi, se volete continuare ad avere grandi uscite, dovete adattarvi e pescare in modo diverso.

Scegliere gli slot e le condizioni giuste

Di fronte alla pressione di pesca, i predatori ridurranno notevolmente i loro periodi di attività in modo da essere vulnerabili per meno tempo. Logicamente, sceglieranno le condizioni migliori per venire in tavola. È quindi importante pescare nei momenti migliori nei luoghi di pesca più frequentati, perché l'attività può durare a volte solo 15 o 30 minuti, ma è comunque possibile catturare pesci straordinari.

Dovete quindi prestare particolare attenzione a :

  • Le estremità del giorno
  • Tempo nuvoloso, ventoso e possibilmente piovoso
  • I successi del mezzogiorno d'inverno

Un approccio diverso alla zona

Quando i pesci sono molto indaffarati e costantemente disturbati nei loro luoghi di caccia abituali, semplicemente rinunciano e si dirigono verso zone di alimentazione meno fornite, ma dove sanno che potranno mangiare e possibilmente riposare in pace.

A volte non è necessario cercare molto lontano, si può scegliere un sasso, un'interruzione, una struttura situata a poche decine di metri, ma che non viene mai sfruttata dai pescatori.

Allo stesso modo, è possibile trovarli nello stesso punto, ma solo un po' più in profondità. Ad esempio, nel caso di un altopiano delimitato da un pendio, quando l'attività è elevata, è possibile trovarli sull'altopiano, ma il resto del tempo, se si trovavano sul pendio, sono ancora lì, ma forse 2 o 3 metri più in basso.

Optate per la discrezione

Nei punti più frequentati, i pesci sono molto diffidenti e in guardia. Al minimo avvertimento, abbandonano la zona o chiudono la bocca per molto tempo. È quindi necessario essere il più discreti possibile nell'approccio, sia da riva che dalla barca. A questo proposito, è importante iniziare le derive ben a monte della stazione e aggirarla per riposizionarsi.

Questo può riguardare il modo in cui ci si veste, il modo in cui ci si muove e ci si avvicina alla zona arretrata rispetto alla riva, ma anche il rumore che si fa sulla riva. Camminate a passo tranquillo e siate il più discreti possibile.

Allo stesso modo, è essenziale fare attenzione quando si lancia e si posiziona l'esca per non spaventare i pesci presenti nella zona. Allo stesso modo, allungate i vostri leader e optate per la finezza nella scelta di trecce, rig e pesi.

Modificare le animazioni

Con il tempo, e ancor più con il catch and release, i pesci riconoscono le solite esche, vibrazioni e presentazioni. Dovrete quindi sorprenderli e prestare particolare attenzione alle vostre animazioni.

Avete due opzioni:

  • La presentazione deve essere il più dolce e naturale possibile per mantenere la discrezione. Potete quindi optare per esche artificiali con poco piombo per un effetto di scivolamento e le animazioni più delicate e leggere possibili... Molto più morbide di quelle a cui siete abituati.
  • È anche possibile, d'altra parte, provocarli e offrire una presentazione pesante e aggressiva per innescare un riflesso di attacco.

Come avrete capito, di fronte alla pressione di pesca c'è solo un'alternativa possibile: pescare in modo diverso, in termini di tempo, spazio o presentazione. Bisogna uscire dai sentieri battuti per trovare pesci meno diffidenti e proporre presentazioni "nuove".

Altri articoli sul tema