Concentrarsi sulle basi per rendere le prime battute di pesca un successo

Iniziare un'attività non è mai facile. Ci sono più fallimenti che successi. Non ti fai le domande giuste e non fai nemmeno le scelte giuste. Per avere successo, capire e progredire, è necessario concentrarsi sulle basi e adottare un approccio semplice all'attività, senza fare troppe domande su fattori non essenziali o non prioritari. Basta essere nel posto giusto, al momento giusto, e condurre un'esca

Quando si inizia, l'obiettivo è quello di pescare rapidamente per divertirsi, ma anche per mantenere la motivazione e rassicurarsi. Cercate quindi di adottare l'approccio più semplice e ovvio per facilitare il compito. Dovrete cercare i pesci attivi, puntando agli spot che possono ospitare i pesci e nei momenti più opportuni. In queste condizioni, sarà sufficiente un'animazione molto semplice per attirare i pesci.

Questo approccio è valido sia negli ambienti d'acqua dolce che in quelli marini, poiché i predatori seguono la stessa logica.

Punti evidenti e variegati

Pescare a caso in acqua a volte produce risultati, ma solo in modo aneddotico e spesso è più scoraggiante che altro. Potrete percorrere chilometri di costa e forse prendere solo un pesce.

È meglio concentrare la propria attenzione su un numero definito di spot facili da affrontare, ma anche vari. Questo vi permetterà di capire il tipo di zone in cui troverete i pesci il giorno stesso e quindi di analizzare le ragioni della loro presenza. Sia in mare che in acqua dolce, potete concentrarvi su :

  • zone attuali
  • imbottitura, letti in seagrass
  • strutture (banchi di ostriche, piloni di ponti, pontoni, alberi o rocce sommerse, ecc.)
  • variazioni del rilievo o del substrato se sono percepibili dalla riva

Le possibilità sono moltissime e, a seconda del pesce che state cercando, vi invito a informarvi sui diversi tipi di posizioni che possono occupare.

I bei tempi

Per massimizzare le possibilità di successo, scegliete condizioni che favoriscano la loro attività. Al culmine del caldo o in zone aperte e poco profonde, all'alba e al tramonto. In pieno inverno, le ore più calde. O le giornate nuvolose e ventose sono momenti eccellenti per la maggior parte dei predatori, poiché le condizioni di luce e rumore dell'ambiente facilitano la caccia.

Osservare i segni di attività

Quando siete in riva al mare, cercate di osservare e ascoltare i minimi segni di attività per individuare i predatori che si nutrono. Una caccia esplosiva, un pesce che salta, un banco di piccoli pesci in fuga o persino uccelli in immersione in mare!

Prospezione veloce

Per trovare i pesci attivi, e quindi i più facili da catturare, cercate di coprire il maggior numero possibile di spot, ma con metodo. Iniziate dalla riva, poi allargatevi a ventaglio e cercate di pescare in diversi strati d'acqua, partendo dalla superficie e spostandovi sempre più in profondità. A seconda delle dimensioni dello spot, fate 15-20 lanci e poi passate a quello successivo.

Animazioni semplici

Siamo alla ricerca di pesci attivi e probabilmente non avete molta esperienza nell'animazione di esche artificiali, quindi ci limiteremo a un'animazione di base molto efficace: il lineare! Tutto ciò che dovete fare è lanciare l'esca (dura o morbida), lasciarla affondare fino alla profondità desiderata e poi riprenderla. È possibile mettere in pausa o modificare la velocità, ma questo è tutto.

Quindi è necessario scegliere esche che si muovono in questo modo... Quindi shad per esche morbide e minnows o swimbaits per esche dure.

Una scatola per esche ridotta

La scelta dell'esca giusta è sempre un problema. Per risolvere questo problema e per poter pescare in modo leggero (si tratta di pesca itinerante), scegliete una piccola selezione di esche, non più di quindici, che vi permettano di pescare a tutte le profondità dell'acqua.

Per quanto riguarda la scelta delle esche, niente di più semplice: scegliete le esche di cui vi fidate di più, o perché ci avete già pescato o perché sono considerate dei punti di riferimento e dei valori sicuri in colori naturali e dimensioni medie a seconda della specie che state pescando.

Altri articoli sul tema