Attirare il barbo, trovare gli spot e gli approcci giusti

Pesca al barbo con esche artificiali

Quando si pescano i predatori, in particolare con le esche artificiali, ci sono sempre delle sorprese. Il barbo, membro della famiglia dei ciprinidi, è un pesce che viene regolarmente catturato con le esche artificiali e può anche essere preso di mira. Un grande combattente, sarebbe sbagliato lasciarselo sfuggire!

Il barbo, un ciprinide onnivoro e opportunista

Il barbo comune è un pesce della famiglia dei ciprinidi, proprio come la carpa. Lungo e affusolato, può raggiungere il metro di lunghezza e offre combattimenti lunghi, potenti e muscolosi.

Come la carpa, la sua bocca è dotata di barbigli. Osservando attentamente la sua posizione rivolta verso il basso, è facile capire che il barbo è un pesce che vive e si nutre sul fondo. Infatti, ama scavare nel substrato per nutrirsi di larve di insetti e di gamberi di fiume, particolarmente abbondanti nei fiumi francesi.

È proprio imitando questa preda e puntando sui punti giusti che si possono catturare i barbi con regolarità.

In Spagna esiste un'altra varietà di barbo, il barbo di comizo che reagisce a un'ampia varietà di esche, dimostrando che questa specie di pesce non è sensibile solo alle esche naturali.

I migliori spot per la pesca al barbo

Il barbo è un pesce che ama le acque veloci e predilige sabbia, ghiaia e ciottoli. In molti fiumi, come la Loira, è una specie che si trova in gran numero.

Nelle zone in cui si ha l'opportunità di agganciare un barbo, è possibile catturarne diversi durante la stessa uscita, poiché spesso nuotano in branchi di pochi individui.

Vi consiglio quindi di cercare vene di corrente marcate con fondali duri. La lettura dell'acqua è essenziale per identificare i vostri spot.

In genere sono eccellenti i fondi di dighe, sfioratori, dighe, ma anche le teste e i lati dei piloni dei ponti. Anche i leggeri avvallamenti o i pendii di questi stessi punti offrono regolarmente un riparo ai pesci, poiché il cibo vi si accumula in abbondanza.

Quale approccio?

I primi barbi di un pescatore sono spesso catturati per caso! Talvolta pescando con lame o esche dure animate vicino al fondo, ma il più delle volte con esche morbide alla ricerca di lucciperca o persici e raschiando il fondo.

Per catturarli, è necessario imitare un gambero di fiume, una preda di cui sono molto ghiotti. È quindi meglio organizzare una pesca a raschietto relativamente pesante dove, a differenza del luccioperca, l'obiettivo non è quello di volare sul fondo ma di far rotolare l'esca sulla ghiaia.

L'abboccata del barbo è abbastanza riconoscibile, poiché spesso avviene in due fasi. Probabilmente copre l'esca con la testa prima di abboccare.

Le esche giuste per il barbo

Shad e finess vi permetteranno ovviamente di catturare il vostro primo barbo, ma vi consiglio in particolare di utilizzare craws montati su sabot o teste di calcio.

Una buona alternativa per evitare gli impigli e lasciare che l'esca rotoli sul substrato è quella di infilare un'oliva forata sul leader a cui collegare un amo texano libero.

Altri articoli sul tema