La pesca con esche dure e pesci che nuotano è relativamente facile e divertente. In estate, queste esche possono essere utilizzate su ciprinidi attivi.
Crankbaits
Esistono diversi approcci e diversi tipi di esche artificiali per la cattura dei cavedani. I crankbait sono sicuramente i più adatti. A seconda delle loro caratteristiche e della lunghezza del labbro, possono spostarsi a diverse profondità per adattarsi alle zone di pesca e trovare cavedani attivi. Il problema di questo onnivoro combattivo è scoprire di cosa tende a nutrirsi e dove trova le sue prede

I cranckbait di superficie o subacquei e i runner poco profondi imiteranno un insetto o un anfibio di superficie, talvolta un piccolo roditore.
I corridori medi, invece, si muovono un po' più in profondità, a circa 1 metro sotto la superficie. Sono molto versatili.
Infine, ci sono i subacquei, che operano a profondità variabili di 2 metri o più dalla superficie. Possono essere utilizzati, tra l'altro, per cercare i cavedani vicino al fondo.
I cranckbait sono molto facili da usare e molto utili per esplorare diversi spot per trovare cavedani attivi.

I mini crankbait possono essere utilizzati per la pesca a vista e per imitare un insetto caduto in acqua.
I colori scuri sono particolarmente efficaci in estate.
Minnows e jerkbait
Si tratta di pesci pisciformi che nuotano a forma di pesce. I minnows da 5 a 7 cm sono molto efficaci. In estate, il cavedano non esita a cacciare alborelle e altri piccoli pesci. Questo è particolarmente vero nelle zone con correnti, dove i minnows sono più adatti dei crankbaits.

L'abboccata è spesso violenta! L'estate è un ottimo periodo per utilizzare questo tipo di pesce che nuota!
Topwater per le massime emozioni!
Il re delle esche artificiali per l'estate è il topwater! Si tratta di esche che si muovono in superficie. Oltre ad essere molto efficaci, offrono molte emozioni e talvolta spettacolari abboccate in superficie. Stickbait, popper e altri piccoli crawler sono ideali. In estate, i cavedani non esitano a nutrirsi di tutti i tipi di prede in superficie.

Gli scatti del mattino e della sera sono ancora momenti strategici, ma è possibile catturare qualche bel cavedano anche a metà pomeriggio!
Attrezzatura leggera ma adeguata
La canna sarà una L o ML con una potenza ideale compresa tra 3 e 15 grammi. L'obiettivo è quello di essere in grado di lanciare e gestire pesci che nuotano da 3 a 7 cm e di combattere pesci che a volte superano i 50 cm. Da riva, una canna di 2 metri sarà sufficiente e molto versatile. Un mulinello di taglia 2000-2500 con treccia PE0,6 sarà perfetto. Il diametro del filo deve essere adattato in base alla profondità della pesca e alla limpidezza dell'acqua. La resistenza più utile sarà compresa tra 4 e 8 libbre (2 e 4 kg).

Oltre alla giusta combinazione, non dimenticate un berretto, dei buoni occhiali polarizzati e un retino da atterraggio per tenere all'asciutto questo formidabile combattente del cavedano!