Il comfort prima di tutto
Il pontone è una piattaforma su gambe. Generalmente di 1 metro per 1 metro, questa piattaforma permette di sistemarsi adeguatamente con tutta l'attrezzatura da pesca. Occupa poco spazio perché è piatta e facile da trasportare. È anche veloce da installare, poiché basta inserire i quattro piedi. Si noti che alcune piattaforme sono pieghevoli.
Per quanto riguarda le postazioni, i sedili e i cestini, non ci sono regole precise. Tuttavia, è importante essere il più possibile in piano per evitare di pescare in modo traballante e per prendersi cura della schiena e del corpo in generale. Pescare con il sedile in piano è essenziale e importante per la schiena. Quando si rimane seduti per tutta la durata della battuta di pesca, con movimenti ripetitivi, impugnando le canne, il corpo e tutti i muscoli sono messi a dura prova. Diverse ore o addirittura diversi giorni di pesca con un assetto inadeguato non facilitano il successo del pescatore.

Migliorare l'efficienza
Il pontone è un accessorio che consente di sedersi più comodamente e di essere più efficienti. Permette inoltre di sedersi sul bordo dell'acqua in luoghi un po' meno accessibili e in pendenza. È possibile scegliere la lunghezza dei piedi. Spesso, sulle rive in pendenza, si mettono due piedi più piccoli in fondo. Oppure, su quattro piedi identici, si può regolare la lunghezza dei piedi.
Inoltre, un pontone vi permette di andare un po' più al largo, il che non è trascurabile in certe situazioni. Sia per sfruttare l'altezza dell'acqua per pescare più lontano, soprattutto con una canna lunga. Oppure per poter posizionare e immergere correttamente l'attrezzatura con una quantità d'acqua sufficiente.
Durante le gare, il pontone consente di allinearsi ai vicini e di evitare di fare retromarcia.

È un peccato perderselo. Il costo di circa 100 euro ne vale la pena. L'investimento in un pontone è a lungo termine e l'installazione avverrà in totale sicurezza, in modo che possiate pensare solo alla pesca.
