Pesco carpe da oltre 30 anni e questo rig è in grado di pescare tutti i biotopi e mi accompagna in ogni viaggio. È un rig facile da realizzare, che si può fare quasi a occhi chiusi.
Un setup semplice e molto efficace per le carpe
L'assemblaggio del 4X4 è molto semplice. Il suo nome deriva dal fatto che è molto versatile.
In generale, sono una persona a cui non piace preoccuparsi di rig complicati, mi piace pescare in modo semplice e soprattutto la robustezza è la cosa più importante per me.
Questo rig è costituito da una serie di componenti economici e facili da assemblare per la realizzazione di più leader.

Montaggio semplice a basso costo
L'assemblaggio 4X4 è realizzato in treccia inguainata, skinlink Semi Stiff in 25/100, si può trovare anche in 35/100. La guaina può essere rimossa se lo si desidera.
Per iniziare, prendiamo da 20 a 25 cm di treccia inguainata. Prendiamo semplicemente una decina di centimetri di treccia, poi la disegniamo. Poi, faremo il piccolo nodo per creare il pelo del boilie (nodo in 8), quindi legheremo. Consiglio di fare un pelo piuttosto lungo, perché si pescherà con un montaggio a pupazzo di neve, quindi, si avrà un pop più una boilie densa sul pelo. Poi si taglia la piccola eccedenza.
Per essere in grado di regolare correttamente il nostro amo, prendiamo prima una boilie da 15 millimetri e poi regoliamo la nostra boilie densa dietro.
Prendiamo l'amo e lo mettiamo sotto le boilies, quindi metto la treccia.
Per l'amo, prendo un amo Claw di Nash, nella misura 5, è un amo abbastanza versatile, sia in lago che in fiume. Non è né troppo grande né troppo piccolo e ha un'abboccata perfetta.

Poi faccio le mie spire intorno ad essa, di solito mi fermo alla punta dell'amo. Faccio passare la treccia attraverso l'occhiello dell'amo. Mi piace far passare la treccia un po' al di sopra dell'amo, per dare una migliore articolazione all'attrezzatura. Infine, inserisco un mulinello kicker Nash sulla parte superiore.
Il kicker è l'elemento che conferisce aggressività all'amo e che consente al capello di rimanere in linea con l'anima dell'amo. Inoltre, dà un piccolo angolo in modo che l'amo sia più aggressivo. Non è obbligatorio, ma permette all'amo di essere ben calato.

I Tungsten Sinkers di Nash (pesi in tungsteno montati su cavo nelle misure S, M, L e XL) vengono aggiunti al centro del leader e aiutano davvero a tenere la treccia sul fondo. Lo faccio spesso per evitare che i pesci vi rimangano impigliati o quando l'acqua è piena di alghe.
Per il montaggio finale, utilizzo sempre un piccolo antigroviglio. L'anti-tangle permetterà di non aggrovigliarsi, sia quando si lancia sia quando si deposita in barca. Così, il rig si depositerà sul fondo dell'acqua, il più lontano possibile dal piombo, per avere un deposito ottimale.
Quindi, infiliamo il piccolo antigroviglio e poi finiamo, prima di mettere una girella, con un piccolo e semplice nodo a 8.

Si tratta di una girella di base, ma è possibile montare un Quick Change che consente di risparmiare tempo durante il cambio dei leader.
Il piccolo antigroviglio viene quindi fatto scorrere sulla girella secondo le necessità.
Alla fine si ottiene un rig che deve essere lungo una quindicina di centimetri, è più un rig per il lancio. In seguito, quando pesco dalla barca, spesso allungo i rig, soprattutto nel fiume, mi piace avere un rig un po' più lungo di quello per il lancio da riva. Più fondo, in generale, più userò lo Skinlink (treccia inguainata Nash Skinlink Sttiff in 15, 20, 25 o 35 libbre di resistenza), che si chiama Stiff.
L'assemblaggio è pronto, tutto ciò che dovete fare è andare a pesca, è semplice e molto efficace.