Scelta della dima
Quando si pesca, la scelta del jig giusto è fondamentale. Il peso degli slow jig varia molto da una marca all'altra, da 60 g a oltre 250 g, quindi scegliere quello giusto non è sempre facile. Ovviamente, come per tutta la pesca in mare verticale, maggiore è la profondità, maggiore è il peso del jig. Tuttavia, nello slow jigging, l'obiettivo non è quello di colpire il fondo a tutta velocità, ma piuttosto il più lentamente possibile. Quando la deriva è debole, i jig leggeri, anche a grandi profondità, spesso provocano più abboccate perché scivolano meglio.
Il colore della dima
Ogni modello di jig è disponibile in una gamma di colori in cui è facile perdersi. Oltre i 100 metri dalla superficie, la luce solare è molto scarsa e i pesci non percepiscono i colori come noi. L'uso di colori fosforescenti aumenta le possibilità di individuare il nostro jig nell'oscurità degli abissi. Al contrario, quando si pesca a bassa profondità, i colori che possono riflettere la luce sono più adatti a imitare una preda in difficoltà. Che sia naturale o di fantasia, ogni colore avrà il suo giorno di gloria, quindi è importante variare per trovare quello giusto.

Set di canne e mulinelli
La pesca slow jig richiede un'ampia gamma di movimenti. Le canne progettate per questo tipo di pesca hanno una lunghezza compresa tra 1,80 m e 2,00 m, il che rende facile e senza sforzo lanciare jig di peso superiore a 180 g. Le gamme di potenza raggiungono generalmente un massimo di 200 g, più che sufficienti per pescare a oltre 150 metri di profondità. Naturalmente, il mulinello dovrà contenere una grande quantità di treccia, almeno 300 metri. Alcuni mulinelli hanno una manovella singola, come i mulinelli da spinning. Questa permette di applicare una forza maggiore grazie alla sua lunghezza e facilita il combattimento. Anche le manovelle doppie funzionano, ma sono meno adatte.

Imballaggio del mulinello
Nel jigging lento, la treccia è un must del mulinello, in quanto aumenta notevolmente la sensibilità. Il suo rapporto diametro/resistenza consente di immagazzinare una grande quantità di filo sulla bobina. Le trecce multicolori, contrassegnate da un cambio di colore ogni 10 metri, consentono di individuare meglio la profondità a cui si trova il nostro jig. La resistenza ideale per lo slow jigging è di circa 30 lb. Scegliete preferibilmente un trecciato a 8 fili o addirittura a 12 fili se volete dedicarvi a questa tecnica di pesca a tempo pieno. Per quanto riguarda il leader, una lunghezza compresa tra 7 e 12 metri è ideale, a seconda della limpidezza dell'acqua. Il leader deve avere una resistenza almeno pari a quella della treccia, vale a dire 30 lb, che a seconda della marca equivale a 40 centesimi di fluorocarbon.