Una vernice che si indurisce troppo velocemente, un anello che scivola, un'impugnatura non alesata correttamente (re-bored): sono tutti piccoli problemi che a volte possono preoccupare il costruttore di canne. Ognuno ha i propri trucchi per affrontare questi problemi. Eccone alcuni:
1 - Alesatore in asse
Per alesare le morse sull'asse, soprattutto quando lo spessore è particolarmente fragile, procedo come segue:
- Per le impugnature, levigo con un trapano, ma tengo l'impugnatura allentata in modo da poterla girare regolarmente di un quarto di giro e cambiare l'angolo di levigatura se è inclinata.
- Per lo spessore, tengo fisso l'alesatore e giro il pezzo a mano per garantire un centraggio perfetto.

2 - Levigatura della sede del mulinello
Quando si accorcia la filettatura della sede del mulinello, è possibile che la lama abbia seguito la filettatura e che il taglio non sia perfettamente perpendicolare. Per regolare questo problema, tengo sempre un bloccaggio rapido da avvitare sulla sede del mulinello per guidare la levigatura e garantire un parallelismo perfetto.

3 - Nastro da pittore e gravità
Per effettuare tagli dritti, è sempre meglio delimitare l'area da tagliare con del nastro da pittore. Ma deve comunque essere steso nella giusta direzione... A tale scopo, posiziono l'impugnatura parallelamente al pavimento e lascio il nastro appeso. Grazie alla forza di gravità, sarò in grado di arrotolarlo parallelamente.

4 - Una chiusura Forhan semplificata
Per rinforzare la legatura dei vostri anelli, potete realizzare una chiusura Forhan. Per coloro che non hanno ancora imparato l'arte o che non vogliono complicare le cose, si può semplicemente finire la legatura facendo due semplici giri dietro la gamba dell'anello... Anche questo funziona molto bene!

5 - Affilare la matita bianca
Le matite bianche a volte si rompono e sono difficili da temperare. In realtà, basta srotolare il cordoncino, scaldare la mina con un accendino e modellarla tra le dita.

6 - Rimozione dei segni di matita bianca
Sebbene l'uso della gomma sia molto efficace, i segni dietro gli anelli del tunnel potrebbero non essere accessibili. In questo caso, si può usare un pezzo di filo di ferro umido e passarlo sul grezzo.

7 - Gli anelli scorrevoli
I piccoli anelli del tunnel sono a volte più difficili da legare con le nostre dita grandi. Ci sono 3 trucchi che possono essere utilizzati per legare l'intera rampa in 30 minuti.
- Per fissarli alla fustella, invece del nastro da pittore, utilizzate gli elastici rossi venduti sul sito Rodhouse.com.
- Posizionare un pezzo di elastico dietro l'anello per fare da fermo e impedire che si muova all'indietro.
- Oppure usare una lima sulla gamba per creare una piccola perlina che trattenga il primo giro di filo di legatura.

8 - Rimuovere correttamente la vernice
Per ottenere una vernice liscia e senza bolle, preparate la miscela su un foglio di alluminio. In questo modo si distribuisce in modo uniforme e si può riscaldare passando la fiamma di un accendino sotto la carta. Vernice fluida e senza bolle garantita!

9 - Pressurizzare gli anelli
Per assicurarsi che gli anelli aderiscano perfettamente, è possibile posizionare delle mollette da bucato sul grezzo mentre la colla si asciuga. In questo modo gli anelli saranno perfettamente posizionati.

10 - Pressurizzazione del sedere
Per ottenere un'aderenza perfetta, potete utilizzare assi e barre filettate per creare un cuneo rimovibile che vi permetterà di pressurizzare il sedere. Potete anche usare semplicemente del nastro da pittore, come abbiamo già visto.

11 - Bloccare i fili dei bordi
Quando si esegue la legatura con nastri, bordi o altri materiali, si possono fissare i fili su entrambi i lati dell'anello per evitare che vaghino, in modo da avere entrambe le mani libere per iniziare la legatura.
